Matteo Cesa

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Matteo Cesa (Limana, 1425 circa – Belluno, 1495 circa) è stato un pittore italiano.

Pittore bellunese, tra i più dotati della seconda metà del 400 e i primi del 500 a Belluno, si forma nella bottega di Simone da Cusighe; In seguito tiene a Belluno una delle più fiorenti botteghe artistiche cittadine.

Opere

Le sue opere più celebri sono:

  • Trittico della Madonna (Belluno, Museo civico)
  • Madonna in trono fra sei santi (Belluno, chiesa di Santo Stefano)
  • Madonna in trono con i simboli Evangelici (Berlino, Staatliche Museen)
  • Madonna in trono fra i santi Andrea, Apollonia, Caterina, Francesco (Berlino, Staatliche Museen)
  • Madonna della Misericordia (Venezia, convento di San Lazzaro degli Armeni)
  • Annunciata (Venezia, convento di San Lazzaro degli Armeni)
  • Pala Cet (Cet, chiesa di Santa Lucia)

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN) 67388816 · CERL cnp00578729 · Europeana agent/base/39367 · GND (DE) 124027547 · WorldCat Identities (EN) viaf-67388816
  Portale Arte
  Portale Biografie