Maurizio Marin

Maurizio Marin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2003
Carriera
Giovanili
  Lazio
Squadre di club1
1984-1985  Lazio0 (0)
1985-1986  Rondinella25 (0)
1986-1987  Alessandria13 (0)
1987-1989  Massese56 (4)
1989-1991  Siena61 (0)
1991-1994  Cesena92 (1)
1994-1996  Reggina57 (0)
1996-1997  Carrarese24 (1)
1997-1999  Savoia40 (1)
1999-2002  Vis Pesaro61 (0)
2002-2003  San Marino18 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maurizio Marin (Bracciano, 11 giugno 1966) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Dopo essere cresciuto nelle giovanili della Lazio, ha disputato varie stagioni in Serie C2 e in Serie C1. Nel 1991 debutta in Serie B con la maglia del Cesena che indossa per tre stagioni cadette. Nel 1994 si trasferisce alla Reggina in Serie C1 che aiuta a vincere il campionato ottenendo la promozione in Serie B, categoria in cui gioca la stagione seguente, restandovi poi fino all'ottobre 1996. In seguito milita in Serie C1 con la Carrarese, con il Savoia (che al secondo anno aiuta a salire in Serie B). Chiude col calcio professionistico nel 2003 dove tre stagioni nella Vis Pesaro ed una nel San Marino.

Complessivamente ha collezionato 125 presenze (con una rete) in Serie B.

Dirigente sportivo

Nel 2010 torna a Cesena in veste di dirigente, dove il presidente bianconero Igor Campedelli gli affida il ruolo di direttore sportivo. Nel luglio del 2018 entra nei quadri societari del Palermo in qualità di collaboratore dell'area tecnica al fianco di Rino Foschi.[1]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Massese: 1987-1988
Siena: 1989-1990
Reggina: 1994-1995

Note

  1. ^ RINO FOSCHI DIRETTORE DELL'AREA TECNICA [collegamento interrotto], in U.S. Città di Palermo. URL consultato il 12 luglio 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Calcio