Maurizio Raggi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Maurizio Raggi
Raggi alla Ternana nella stagione 1991-1992
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1995 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1978-1979  Banco di Roma18 (0)
1979-1980  Roma0 (0)
1980-1982  Banco di Roma54 (5)
1982-1983  Gioventù Brindisi22 (0)
1983-1984  Latina30 (1)
1984-1985  Nocerina28 (1)
1985-1986  Reggina30 (1)
1986-1987  Brindisi27 (3)
1987-1989  Reggina52 (7)
1989-1991  Taranto44 (2)
1991-1992  Ternana30 (0)
1992-1993  Casarano24 (2)
1993-1994  Viterbese? (?)
1994-1995  Civitavecchia? (?)
Carriera da allenatore
1997  Foligno
1997-1998  Foligno
Bandiera non conosciuta Deruta
Bandiera non conosciuta Nestor Marsciano
  Todi
Bandiera non conosciuta Pisoniano
  Cynthia
Bandiera non conosciuta Zagarolo
2006-2007  Ternana
2007-2008  Matera
2009-2010  Latina
2017  Cynthia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maurizio Raggi (Roma, 8 maggio 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Raggi ha giocato in Serie B con le maglie della Reggina (22 presenze, 4 gol) e del Taranto (30 presenze, 1 gol). In carriera ha militato principalmente in Serie C1 e Serie C2; si è ritirato nel 1995.

Allenatore

Nella stagione 2006-2007 ha allenato per complessive 23 partite la Ternana, nel campionato di Serie C1; in precedenza aveva allenato anche Foligno, Deruta, Nestor Marsciano, Todi, Pisoniano, Matera (in Serie D, per complessive otto partite), Cynthia, Latina e Zagarolo (tutte e tre nella medesima categoria)[1] e Virtus Francavilla[2]. Nel 2010 è vice allenatore al Pergocrema[3] , nel 2013 è direttore tecnico al Casalotti [4].Nel 2017, è tornato ad allenare la Cynthia. Nel 2024 è al CynthiaAlbalonga[5]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Taranto: 1989-1990
Ternana: 1991-1992
Roma: 1979-1980

Note

  1. ^ Scheda Archiviato il 31 ottobre 2013 in Internet Archive. Fccasalotti.com
  2. ^ https://giornalerossoblu.it/il-doppio-ex-raggi-una-piazza-come-taranto-deve-pretendere-qualcosa-di-piu/, su giornalerossoblu.it.
  3. ^ https://www.transfermarkt.it/maurizio-raggi/profil/trainer/52046, su transfermarkt.it.
  4. ^ https://sportinoro.it/maurizio-raggi-ci-presenta-il-nuovo-casalotti-ecco-come-sara/, su sportinoro.it.
  5. ^ https://www.ilmamilio.it/c/news/59397-genzano-grande-calcio-e-spalti-pieni-allo-stadio-comunale-per-la-partita-cynthialbalonga-nocerina-1-a-2-per-i-campani.html, su ilmamilio.it.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Maurizio Raggi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Maurizio Raggi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Maurizio Raggi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Maurizio Raggi, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  Portale Biografie
  Portale Calcio