Maurizio Zumaglini

Maurizio Zumaglini

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaII
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in medicina e chirurgia
UniversitàUniversità di Pisa
Professionemedico chirurgo, docente universitario

Maurizio Zumaglini, nome completo Antonio Maurizio Zumaglini (Benna, 22 settembre 1804[1] – Verrone, 18 novembre 1865[1]), è stato un botanico e politico italiano. È noto in particolare per la sua monumentale Flora Pedemontana.

Biografia

Studiò medicina all'Università di Pisa, laureandosi a soli 23 anni. Dopo avere rifiutato una cattedra all'Università di Pisa, esercitò la professione nel Biellese.

Insieme alla moglie, Cristina Aloisia Olimpia Curbis dei conti di San Michele, Zumaglini acquistò il 7 dicembre 1835 il Castello di Verrone dai conti Amedeo e Augusto Vialardi, dove visse poi a lungo.[2]

Attratto dagli studi botanici, tra il 1849 e il 1860 scrisse in latino la monumentale opera Flora Pedemontana, per la quale è considerato tra i maggiori botanici europei.

Zumaglini fu inoltre sindaco e consigliere comunale di Verrone nonché Deputato del Regno di Sardegna,[1] e venne nominato cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.

I giardini pubblici in centro a Biella sono intitolati alla sua memoria.[3]

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c Camera.it.
  2. ^ Ricetti e castelli fra collina e pianura, sul sito www.borghi.biella.com Archiviato l'8 agosto 2009 in Internet Archive. (consultato nel maggio 2010)
  3. ^ Verbale di deliberazione del Consigli Comunale n.10, Comune di Verrone, on-line su www.comune.verrone.bi.it[collegamento interrotto]

Opere

  • De tympanitide et qua ratione eidem medendum sit; tipografia di Giuseppe Amosso, 1828
  • Historia hydrothoracis qua de aetiologia hydropis generatim spectati; Tipografia Regia, 1831
  • Della malattia attuale dell'uva: sue cause e rimedi: memoria seconda; Pomba, 1853
  • Flora pedemontana, sive species plantarum in Pedemonte et Liguriae sponte nascentium; Ardizzone e soci, 1860
  • Sul Trifolium Ochroleucum e sua coltura; tipografia di Giuseppe Amosso, 1862
  • Della pellagra e sue cause: colla proposta di un nuovo e certo rimedio per radicalmente guarirla; Tipografia Nazionale, 1865

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Maurizio Zumaglini
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Maurizio Zumaglini

Collegamenti esterni

  • Maurizio Antonio Zumaglini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Zumagl. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Maurizio Zumaglini.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 33144928031254340556 · ISNI (EN) 0000 0004 5627 2099 · SBN TO0V315788 · WorldCat Identities (EN) viaf-33144928031254340556
  Portale Biografie
  Portale Botanica