Meganomiidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Meganomiidae
Meganomia gigas
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaMeganomiidae
Michener, 1981
Generi
  • Ceratomonia
  • Meganomia
  • Pseudophilanthus
  • Uromonia

Meganomiidae Michener, 1981 è una piccola famiglia di imenotteri apoidei che comprende solo 10 specie raggruppate in 4 generi[1].

Descrizione

Sono apoidei di grandi dimensioni (15-22 mm), con una livrea a bande gialle e nere.

Distribuzione e habitat

L'areale della famiglia è centrato primariamente nel continente africano (Kenya, Namibia e Sudafrica) estendendosi al Madagascar e allo Yemen. Predilige habitat aridi.

Tassonomia

Storicamente sono state considerate una sottofamiglia all'interno della famiglia Melittidae, ma recenti studi filogenetici hanno consentito di elevarla al rango di famiglia a sé stante, per quanto filogeneticamente molto vicina a Melittidae[1].
Comprende i seguenti generi[2]:

  • Ceratomonia Michener, 1981 - Namibia
  • Meganomia Cockerell, 1909 - Sudafrica e Yemen
  • Pseudophilanthus Alfken, 1939 - Madagascar e Kenya
  • Uronomia Michener, 1981 - Madagascar e Kenya

Note

  1. ^ a b Danforth B.N., Sipes S.J., Fang S. & Brady S.G., The history of early bee diversification based on five genes plus morphology (PDF), in PNAS 2006; 103(41): 15118-15123.
  2. ^ Michez D., Monographic revision of the melittid bees (Hymenoptera, Apoidea, Melittidae sensu lato) (PDF), in Proc. Neth. Entomol. Soc. Meet. 2008; 19: 31-39.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meganomiidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Meganomiidae
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi