Mi scappa la pipì papà

Disambiguazione – "Mi scappa la pipì, papà" rimanda qui. Se stai cercando il singolo di Pippo Franco, vedi Mi scappa la pipì, papà/Dai, compra.
Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mi scappa la pipì papà
Titolo originaleLa guerra de papá
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna
Anno1977
Durata91 min
Generecommedia
RegiaAntonio Mercero
SoggettoMiguel Delibes
SceneggiaturaHoracio Valcárcel e Antonio Mercero
ProduttoreJosé Frade
Casa di produzioneJosé Frade Producciones Cinematográficas S.A.
FotografiaManuel Rojas
MontaggioJavier Morán
TruccoPedro Camacho, Mariano García Rey e Antonia López
Interpreti e personaggi
  • Lolo García: Chicco
  • Teresa Gimpera: Mamma (Mercedes)
  • Hector Alterio: Papá (Pablo)
  • Verónica Forqué: Vítora
  • Rosario García Ortega: Domi
  • Vicente Parra: Emilio
  • Queta Claver: Zia Cuqui
  • María Isbert: Señora con pieles
  • Eugenio Chacón: Juan
  • Beatriz Diez: Cris
  • Regina Navarro: Merche
  • Agustín Navarro: Marcos
  • Walter Morf: Pablo
  • Marcos von Wachten: Repartidor
  • José Pagán
  • Fernando Valverde: Femio
  • Mª Jesús Lampreave: Loren
  • Rafael Vaquero: Don Wenceslao
  • Leonora Pardo
  • Fernando Chinarro: Praticante
  • Maria Mena: Amica di Merche
  • Susana García: Amica di Merche

Mi scappa la pipì papà (La guerra de papá) è un film del 1977 diretto da Antonio Mercero e tratto dal romanzo El príncipe destronado di Miguel Delibes.

Trama

Dopo la nascita della piccola Cristina, Chicco, un bambino di tre anni e mezzo, fa di tutto pur di attirare l'attenzione dei membri della propria famiglia.

Adattamento italiano

Il titolo italiano del film, che poco c'entra con il contenuto del film stesso, prende spunto dal fatto che il piccolo Chicco soffre di enuresi.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema