Michail Alojan

Michail Alojan
Nazionalità Bandiera della Russia Russia
Altezza 163 cm
Peso 52 kg
Pugilato
Categoria Pesi mosca
Squadra Suzunets
Carriera
Incontri disputati
Totali 24
Vinti (KO) 21
Persi (KO) 3
 Olimpiadi
Bronzo Londra 2012 mosca
 Mondiali
Bronzo Milano 2009 mosca
Oro Baku 2011 mosca
Oro Almaty 2013 mosca
 Europei
Oro Mosca 2010 mosca
 Coppa del Mondo
Oro Mosca 2008 mosca
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michail Surenovič Alojan (in russo Михаил Суренович Алоян?; Karmiravan, 23 agosto 1988) è un pugile russo, campione mondiale dilettanti dei pesi mosca nel 2011, ed europeo nel europei di Mosca 2010.

Biografia

Nato nell'allora URSS a Karmiravan (RSS Armena), nel febbraio 1997 si trasferì con la famiglia a Novokuzneck in Russia.

Carriera pugilistica

Olimpiadi

Londra 2012

Ha vinto la medaglia di bronzo olimpica a Londra, nella categoria pesi mosca, battuto in semifinale dal mongolo Nyambayaryn Tögstsogt[1].

Rio de Janeiro 2016

Inizialmente vincitore della medaglia d'argento olimpica a Rio de Janeiro, nella categoria pesi mosca, battuto in finale dal uzbeco Shakhobidin Zoirov, in seguito revocatagli per doping.

Mondiali dilettanti

Milano 2009

Vincitore della medaglia di bronzo ai mondiali dilettanti di Milano 2009 nella categoria dei pesi mosca, battuto in semifinale dal rappresentante della federazione mongola Nyambayaryn Tögstsogt[2].

Baku 2011

Vincitore della medaglia d'oro ai mondiali dilettanti di Baku 2011 nella categoria dei pesi mosca, battendo in finale il rappresentante della federazione gallese Andrew Selby[3][4].

In virtù di questo piazzamento ha conquistato la qualificazione per le olimpiadi di Londra 2012[4].

Almaty 2013

Vincitore della medaglia d'oro ai mondiali dilettanti di Almaty 2013 nella categoria dei pesi mosca, battendo in finale l'uzbeko Jasurbek Latipov.

Europei dilettanti

Mosca 2010

Ha conquistato la medaglia d'oro agli europei di Mosca 2010, battendo in finale l'inglese Khalid Saeed Yafai[5].

Coppa del mondo

Mosca 2008

Ha vinto la medaglia d'oro nel corso della coppa del mondo di Mosca 2008, battendo individualmente il cubano Andry Laffita.

Onorificenze

Medaglia dell'ordine al merito per la Patria di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo di rilievo allo sviluppo della cultura fisica e lo sport, ottenendo ottimi risultati nello sport ai XXX Giochi Olimpici di Londra (Regno Unito) del 2012»
— 13 agosto 2012[6]

Note

  1. ^ (EN) Men's Fly (52 kg), su london2012.com. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  2. ^ Risultati campionati mondiali di Milano 2009..
  3. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011 - Men's Fly 52kg - Draw Sheet (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  4. ^ a b (EN) Misha Aloyan wins gold at Baku-hosted World Boxing Championships, su panarmenian.net, 8 ottobre 2011.
  5. ^ Risultati campionati europei di Mosca 2010.
  6. ^ (RU) Указ Президента Российской Федерации от 13 августа 2012 года № 1165 «О награждении государственными наградами Российской Федерации»., su pravo.gov.ru:8080, 13 agosto 2012. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michail Alojan

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda su sito AIBA (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012)..
  • (EN) Scheda su sito ufficiale delle olimpiadi di Londra 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012)..
  Portale Biografie
  Portale Pugilato