Michele dai Carri

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Michele dai Carri (Ferrara, ... – Ferrara, 10 febbraio 1440[1]) è stato un pittore italiano della Scuola ferrarese.

Michele dai Carri (attrib.), Madonna con bambino e Pietro de'Lardi inginocchiato. Opera dipinta durante il vescovato di Pietro Boiardo come da iscrizione in basso,[2] 1420 ca., Metropolitan Museum of Art New York.

Biografia

Noto anche come Maestro G.Z.,[3] era figlio di Jacopo dai Carri e fu un pittore attivo a Ferrara nella prima metà del Quattrocento.

Opere

  • Madonna col Bambino con il donatore, Pietro de' Lardi, presentato da San Nicola, 1420-30c., tempera e oro su tavola, Metropolitan Museum of Art New York[4]
  • Trinità, tempera su tavola, 1410-1420, Pinacoteca nazionale, Ferrara[5]
  • Storie di San Giovanni Evangelista, affresco staccato, 1420 circa, Pinacoteca nazionale, Ferrara[6]
  • Affreschi per la cappella Silvestri, 1407 circa, Cattedrale di San Giorgio, Ferrara[7]

Note

  1. ^ Notizie relative a Ferrara per la maggiore parte inedite.
  2. ^ Paragone: mensile di arte figurative e letteratura, Edizioni 299-302.
  3. ^ (EN) Madonna and Child with the Donor, Pietro de' Lardi, Presented by Saint Nicholas.
  4. ^ Maestro G.Z. (Probabilmente Michele dai carri) - New York - Metropolitano.
  5. ^ Fondazione Zeri. Tribità Maestro G.Z.
  6. ^ (EN) Detail from Stories of St. John the Evangelist (fresco) (detail of 3707571).
  7. ^ Notizie relative a Ferrara: per la maggior parte inedite ricavate ..., Volume 1.

Bibliografia

  • Cesare Cittadella, Catalogo istorico de pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Volume 3, Ferrara, 1782.
  • Giacomo Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Volume 2, Ferrara, 1846.
  Portale Biografie
  Portale Pittura