Micropygia schomburgkii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo ocellato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaRallidae
GenereMicropygia
Bonaparte, 1856
SpecieM. schomburgkii
Nomenclatura binomiale
Micropygia schomburgkii
(Cabanis, 1848)
Areale

Il rallo ocellato (Micropygia schomburgkii Cabanis, 1848), unica specie del genere Micropygia Bonaparte, 1856, è un uccello della famiglia dei Rallidi originario delle regioni settentrionali, centro-meridionali e sud-orientali del Sudamerica[2].

Descrizione

Il rallo ocellato è un rallide molto piccolo: misura circa 15 cm di lunghezza e pesa attorno ai 25-40 g. Si caratterizza soprattutto per le macchie bianche che ricoprono la regione dorsale, alle quali deve il nome, per le zampe brevi e il becco piccolo. La gola è bianca, la faccia, i lati del collo, il petto, i fianchi e le copritrici infracaudali sono color camoscio, e l'addome è biancastro. La fronte è rossastra e la sommità del capo color camoscio-castano, con numerose macchie bianche bordate di nero. Le remiganti sono marroni. L'iride è rossa, il becco è nero e le zampe sono color salmone. I maschi sono più grandi delle femmine.[3]

Biologia

Il rallo ocellato si muove rapidamente e silenziosamente fra l'erba alta. In volo si tiene molto basso, quasi rasoterra, e se si sente minacciato si acquatta tra la vegetazione. Per spostarsi utilizza spesso le gallerie nell'erba lasciate da roditori o altri piccoli mammiferi. Come altre specie della famiglia dei Rallidi, mentre cammina muove ritmicamente la coda. La sua dieta è quasi prevalentemente insettivora, e consuma grandi quantità di formiche.[senza fonte]

La stagione degli amori va da ottobre a marzo. La femmina depone due uova in un nido fatto interamente di erba secca, poco elevato dal suolo.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Occupa un areale molto vasto, che comprende Costa Rica, Colombia centro-meridionale, Venezuela meridionale e orientale, Guiana Francese, Guyana, Suriname, l'estremità meridionale del Perù, Brasile centrale e sud-orientale (Goiás, Mato Grosso, Bahia e San Paolo), Bolivia settentrionale e centrale e Paraguay orientale, ma è del tutto assente dall'Amazzonia brasiliana.[1]

Vive in praterie, cerrados, ai margini delle foreste decidue e nelle savane con numerosi termitai e formicai. Talvolta penetra temporaneamente anche nelle zone inondate.

Tassonomia

Attualmente vengono riconosciute due sottospecie di rallo ocellato[2]:

  • M. s. schomburgkii (Cabanis, 1848) (da Colombia e Guiana fino a Perù sud-orientale e Bolivia);
  • M. s. chapmani (Naumburg, 1930) (Brasile centrale e sud-orientale).

Note

  1. ^ a b (EN) Birdlife International 2012, Micropygia schomburgkii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. ^ Taylor 2010, p. 190.

Bibliografia

  • Taylor B, Rails: A Guide to Rails, Crakes, Gallinules and Coots of the World, A&C Black, 2010, ISBN 978-1-4081-3537-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Micropygia schomburgkii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Micropygia schomburgkii

Collegamenti esterni

  • Micropygia schomburgkii, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Micropygia schomburgkii, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 9 luglio 2012.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli