Millie Jackson

Millie Jackson
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereSoul
Periodo di attività musicale1964 – in attività
Album pubblicati28
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Millie Jackson (Thompson, 15 luglio 1944) è una cantante statunitense.

È nota come "la madre dell'hip hop", essendo tra le prime artiste americane a fondere il rap con l'R&B.[1]

Biografia

Da adolescente si esibisce in alcuni locali di New York. Partecipa a vari concorsi fin tanto che, nel 1970, firma un contratto con la MGM Records.

Il suo secondo album, It Hurts So Good, entra per la prima volta nella prestigiosa classifica Top R&B/Hip-Hop Albums, alla posizione numero 13. Il singolo omonimo viene, inoltre, inserito nella colonna sonora del film Cleopatra Jones.

Caught Up (1974) ottiene il disco d'oro negli USA, come il successivo Feelin' Bitchy.

Alla fine degli anni Settanta realizza un album insieme all'icona soul Isaac Hayes.

Discografia

  • 1972: Millie Jackson
  • 1973: It Hurts So Good
  • 1974: I Got to Try It One Time
  • 1974: Caught Up
  • 1975: Still Caught Up
  • 1976: Free and in Love
  • 1977: Feelin' Bitchy
  • 1977: 'Lovingly Yours
  • 1978: Get It Out'cha System
  • 1979: A Moment's Pleasure
  • 1979: Royal Rappin's (feat Isaac Hayes)
  • 1980: For Men Only
  • 1980: I Had to Say It
  • 1981: Just a Li'l Bit Country
  • 1982: Hard Times
  • 1982: Live and Outrageous (Rated XXX)
  • 1983: E.S.P. (Extra Sexual Persuasion)
  • 1986: An Imitation of Love
  • 1988: The Tide Is Turning
  • 1989: Back to the Shit!
  • 1991: Young Man, Older Woman
  • 1993: Young Man, Older Woman: Cast Album
  • 1994: Rock N' Soul
  • 1995: It's Over
  • 1997: The Sequel, It Ain't Over
  • 2001: Not for Church Folk!

Note

  1. ^ Millie Jackson: The Mother Of Hip-Hop, su offbeat.com. URL consultato il 24 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Millie Jackson

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74045268 · ISNI (EN) 0000 0000 5519 5491 · Europeana agent/base/78447 · LCCN (EN) n92047680 · GND (DE) 134415396 · BNF (FR) cb13974775c (data) · J9U (ENHE) 987007408574705171
  Portale Biografie
  Portale Musica