Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Miopatia mitocondriale
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRF0020
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM277.87
OMIM530000
MeSHD007625
eMedicine950897
GeneReviewsPanoramica
Sinonimi
Eponimi
Thomas P. Kearns
George P. Sayre
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre è una malattia mitocondriale; cioè segni e sintomi sono dovuti ad una ridotta funzionalità del mitocondrio. È indicata anche con l'acronimo KSS. Essendo una malattia genetica che si trasmette tramite il DNA mitocondriale, può essere ereditata solamente per via matrilineare[1] (cioè soltanto la madre può trasmetterla ai figli; se abbiamo una coppia con padre malato e madre sana, i figli non avranno la KSS; come per tutte le malattie mitocondriali, non è detto che i figli sviluppino la KSS né che i figli abbiano la KSS con la stessa gravità), ma per lo più è sporadica[senza fonte].

L'incidenza è di circa 1/120.000.

Porta a progressiva diminuzione delle forze e nei maggiori casi paralisi totale, a causa della perdita della piena funzionalità dei movimenti di occhi (caratteristica specifica è la ptosi palpebrale), muscoli e cuore, cosa che conduce gradualmente all'exitus letalis. È considerata una patologia di pertinenza oftalmologica,dato che i sintomi più precoci e più gravi riguardano i muscoli degli occhi. Anche il versante cardiologico è importante, dati i numerosi contraccolpi sul metabolismo del muscolo cardiaco. Sembra che la somministrazione di CoQ10 possa all'inizio ritardare la comparsa dei sintomi più gravi, che comunque potranno condurre all'exitus.

Note

  1. ^ Robbins, Patologia generale.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su miopatia mitocondriale

Collegamenti esterni

  • Mitochondrial Disease Action Committee, su mitoaction.org.
  • United Mitochondrial Disease Foundation, su UMDF.org.
  • Muscular Dystrophy Association Mito Information, su mdausa.org.
  • GeneReviews: Mitochondrial Disorders Overview, su genetests.org.
  • GeneReviews: Mitochondrial DNA Deletion Syndromes, su genetests.org.
  • Genetics Home Reference: Mitochondrial DNA, su ghr.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2007).
  • Time Magazine article "When Cells Stop Working" dated November 5, 2006, su time.com. URL consultato il febbraio 6, 2007 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina