Monastero di Sázava

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti monasteri e architetture della Repubblica Ceca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Monastero di Sázava
Il monastero visto dall'alto
StatoBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
RegioneBoemia Centrale
LocalitàSázava
Coordinate49°52′38.56″N 14°53′53″E49°52′38.56″N, 14°53′53″E
Religionecattolica
Ordinebenedettino
Fondatoresan Procopio
Stile architettonicobarocco
Sito webwww.klaster-sazava.cz/cs
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Facciata della chiesa barocca, con i resti della chiesa precedente

Il monastero di Sázava era un monastero boemo che seguiva la regola benedettina ma celebrava la liturgia secondo il rito bizantino. Esso venne fondato nel 1032 dall'eremita san Procopio. Sázava divenne rapidamente uno dei principali centri di produzione letteraria in lingua slava ecclesiastica antica.

Ricostruito secondo lo stile barocco, il monastero venne tuttavia soppresso dall'imperatore Giuseppe II e trasformato in un castello privato nel XIX secolo.

Sono conservati ancora oggi il refettorio dei monaci, la sala capitolare, con pitture murali del XIV secolo, e la chiesa abbaziale barocca.

All'interno del complesso è possibile visitare una esposizione storica sulla regione di Sázava in epoca paleoslava e una mostra sulla lavorazione del vetro.

Il complesso in un acquarello del canonico e vedutista moravo Jan Antonín Venuto (1746-1833)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monastero di Sázava

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su klaster-sazava.cz. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su sazavskyklaster.cz. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 143163002 · LCCN (EN) n87845946 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87845946
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo