Mont Blanc du Créton

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mont Blanc du Créton
Il Mont Blanc du Créton da Cervinia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza3 406 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°55′07.05″N 7°35′07.63″E45°55′07.05″N, 7°35′07.63″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Mont Blanc du Créton
Mont Blanc du Créton
Mappa di localizzazione: Alpi
Mont Blanc du Créton
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Bouquetins-Cervino
GruppoGruppo Dents d'Hérens-Cervino
SottogruppoSottogruppo delle Grandes et Petites Murailles
CodiceI/B-9.II-A.2.c
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Mont Blanc du Créton (pron. fr. AFI: [mɔ̃.blɑ̃ dy kʁetɔ̃]; 3.406 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Pennine della Valle d'Aosta, in Valtournanche.

Descrizione

Il Mont Blanc du Créton dal Col de Vofréde (3127 m)

La montagna fa parte della catena delle Petites Murailles. È una cima con un tipo di roccia più chiaro rispetto alle vette circostanti e non è molto frequentata.

Salita alla vetta

Da sinistra, il Mont Rous, lo Château des Dames e il Mont Blanc du Créton

Normalmente l'accesso alla vetta avviene partendo dal Lago di Place Moulin, in Valpelline, e servendosi del Bivacco Laura Florio, sul Col du Créton (3320 m). Questa ascensione può essere associata alla salita dello Château des Dames.

Note

  1. ^ Catasto dei ghiacciai italiani, anno geofisico 1957-58, vol. 2, Comitato glaciologico italiano, 1961, pp. 231. URL consultato il 14 febbraio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mont Blanc du Créton

Collegamenti esterni

  • Descrizione della salita su Gulliver.it [collegamento interrotto], su gulliver.it.
  Portale Montagna
  Portale Valle d'Aosta