Monte Collerin

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Monte Collerin
Il monte visto dal versante italiano.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Rodano-Alpi
Provincia  Torino
Stemma Savoia
Altezza3 475 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°19′40.41″N 7°06′34.76″E45°19′40.41″N, 7°06′34.76″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Collerin
Monte Collerin
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Collerin
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Bessanese-Albaron
SottogruppoSottogruppo della Bessanese
CodiceI/B-7.I-B.5.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Collerin (3.475 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Graie situata sul confine tra l'Italia e la Francia. Dal versante italiano si trova alla testata della val d'Ala; dal versante francese la vetta domina l'abitato di Bonneval-sur-Arc.

Accesso alla vetta

Dal versante italiano la vetta è raggiungibile partendo del Pian della Mussa e facendo eventualmente tappa al rifugio Bartolomeo Gastaldi. Dal rifugio si sale il lungo vallone di Pian Gias e poi si sale alla sella dell'Albaron (3.450 m). Dalla sella la vetta si raggiunge per facile cresta.

Note

  1. ^ Giulio Berutto, Lino Fornelli, Alpi Graie meridionali, CAI-Touring, 1980, p. 297.
  Portale Francia
  Portale Montagna
  Portale Piemonte