Monte Kalatungan

Kalatungan
Il profilo del Kalatungan
StatoBandiera delle Filippine Filippine
RegioneMindanao Settentrionale
ProvinciaProvincia di Bukidnon
ComuneTalakag
Altezza2 824 m s.l.m.
Prominenza1 502 m
CatenaCatena del Kalatungan
Codice VNUM271061
Coordinate7°57′22.1″N 124°48′09.31″E7°57′22.1″N, 124°48′09.31″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Filippine
Kalatungan
Kalatungan
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Katatungan, o Catatungan, è uno stratovulcano quiescente delle Filippine[1] che si eleva per 2 824 m.s.l.m. nel territorio della municipalità di Talakag, nella regione del Mindanao Settentrionale, nella parte meridionale dello Stato asiatico.

Il vulcano, principalmente costituito di basalto, è il secondo più alto delle Filippine con diametro alla base di 44 chilometri e forma una lunga cresta nel Mindanao centrale a Est del lago Lanao. Pur essendo stato classificato come quiescente nel 2004 dal PHIVOLCS, non si ha conoscenza di eruzioni avvenute in tempi storici.[2]

Il Kalatungan è compreso nel territorio del Parco naturale del massiccio del Monte Kalatungan, area naturale protetta istituita nel 2000.[3]

Note

  1. ^ (EN) Potentially active volcanoes, su Philippines Institute of Volcanology and Seismology, http://www.phivolcs.dost.gov.ph. URL consultato il 31 luglio 2015.
  2. ^ (EN) Kalatungan, su Smithsonian Institution, http://volcano.si.edu/. URL consultato il 31 luglio 2015.
  3. ^ (EN) Proclamation No. 305, s. 2000, su Gazzetta Ufficiale delle Filippine, http://www.gov.ph/, 5 maggio 2000. URL consultato il 27 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Kalatungan

Collegamenti esterni

  • La scheda del vulcano sul sito della Smithsonian Institution
  • La scheda del vulcano sul sito del Volcano Global Risk Identification and Analysis Project (VOGRIPA)
  Portale Filippine
  Portale Scienze della Terra