Monumento culturale (Repubblica Ceca)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Repubblica Ceca non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In Repubblica Ceca, il Monumento culturale (cioè kulturní památka in lingua ceca) è la denominazione ufficiale che riconosce l'importanza per il paese di un elemento del patrimonio culturale nazionale.

Questa qualità è attribuita dall'Istituto dei monumenti culturali (Národní památkový ústav), creato il 1º gennaio 2003 per avere la cura di questi monumenti.

Alcuni monumenti culturali

A Praga

Opera di Stato a Praga.
  • Il Castello
  • Il Ponte Carlo
  • L'Orologio astronomico
  • Il Padiglione d'estate Hvezda
  • L'Opera di Stato
  • Il Rudolfinum
  • La Villa Müller
  • La Cappella di Betlemme
  • Il Cimitero ebreo di Žižkov
  • Maj

A Brno

Vista generale della fortezza
  • La Villa Tugendhat
  • La Fortezza di Spielberg

A Plzeň

  • La vecchia sinagoga
  • La Grande sinagoga di Plzeň

A Olomouc

La colonna della Santissima Trinità

A Hradec Králové e nella sua regione

  • Il Castello Karlova Koruna

A Beroun e nella sua regione

Altre regioni ceche

Polemiche

La relazione difficile della Repubblica Ceca con il suo passato comunista e l'arte di quest'epoca è stato illustrato dalla qualificazione di "monumenti culturali" per quanto riguarda gli edifici della seconda metà dello XX secolo, come il deposito Maj Tesco a Praga.
Gli storici d'arte mettono davanti che questi monumenti dimostrano un'epoca, una corrente artistica, benché la loro qualità estetica sia poco apprezzata.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monumento culturale della Repubblica Ceca
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Architettura