Mudry CAP 20

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
CAP 20
Descrizione
TipoAereo acrobatico
Equipaggio1
CostruttoreBandiera della Francia Avions Mudry et Cie
Bandiera della Francia APEX Aviation
Data primo volo15 gennaio 1976
Esemplari22
Sviluppato dalMudry CAP 10
Altre variantiMudry CAP 21
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,46 m
Apertura alare7,57 m
Altezza1,52 m
Superficie alare10,47 m²
Peso a vuoto480 kg
Peso max al decollo650 kg
Propulsione
Motoreun Avco Lycoming AEIO-360-B1B
a 4 cilindri contrapposti raffreddato ad aria
Potenza200 hp (149 kW)
Prestazioni
Velocità di crociera265 km/h (143 kn) in quota
Velocità di salita840 m/min (2 756 ft/min)
Autonomia2 h
Notedati relativi alla versione CAP 20LS-200

i dati sono estratti da Aerei da guerra[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Mudry CAP 20 è una famiglia di aerei monoplano acrobatici monoposto di fabbricazione francese.

Storia del progetto

Il Mudry CAP 20 è stato sviluppato contemporaneamente al CAP 10, come versione acrobatica monoposto. È stata seguita da una versione leggera designata come CAP 20L che, a sua volta, è poi evoluta nel CAP 21, equipaggiato con un'ala di disegno più sofisticato.

Il CAP 20 è stato sviluppato come una versione acrobatica monoposto del CAP 10; è stato utilizzato dalla squadra acrobatica dell'aeronautica francese, Equipe de Voltige Aerienne. Il CAP 20L è esternamente simile al 20, ma con una progettazione strutturale differente. La configurazione dell'ala è più angolare; il diedro è inferiore (1,5°); la fusoliera ha una sezione differente, con una parte superiore arrotondata. Le sue dimensioni sono leggermente ridotte e il peso a vuoto era considerevolmente più basso (la L sta per leger o leggero ).

La produzione della 20L fu sospesa nel luglio 1979, quando l'azienda decise di migliorare ulteriormente la progettazione delle ali. Tuttavia, assieme all'introduzione della nuova ala, il design generale è stato modificato al punto che è stata utilizzata una nuova designazione (CAP 21) per designare la serie.

Il CAP-21 è stato quindi sviluppato come base per il CAP-230.

Varianti

CAP 20
Variante iniziale, 9 aeromobili (1 CAP-20, 3 CAP-20A, 4 CAP-20B, 1 CAP-20E)
CAP 20L-180
Variante leggera equipaggiata con un motore da 180 hp Avco Lycoming, prodotto un solo velivolo.
CAP 20LS-200
Variante leggera equipaggiata con un motore da 200 hp Avco Lycoming IO-360-RCF, 12 velivoli.
CAP 21
Variante migliorata con nuova ala basata su un profilo alare ridisegnato e nuovo carrello di atterraggio, 18 aerei.
CAP-21-260
Variante del CAP21 alimentata con un motore da 260 hp.

Utilizzatori

Militari

Bandiera della Francia Francia

Note

  1. ^ Aerei da guerra 1993, Mudry CAP 20.

Bibliografia

  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985.
  • (EN) David Mondey, Encyclopedia of the World's Commercial and Private Aircraft, New York, Crescent Books, 1982, ISBN 0-517-66199-3.
  • (EN) John W.R. Taylor, Jane's All the World's Aircraft 1988-89, Coulsdon, UK, Jane's Information Group, 1988, ISBN 0-7106-0867-5.

Pubblicazioni

  • Mudry CAP 20, in Aerei da guerra, Ginevra - Novara, Edito Service S.A. - Istituto Geografico De Agostini, 1993.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CAP 20

Collegamenti esterni

  • (FR) Bruno Parmentier, Mudry CAP-20, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com/, 22 dicembre 2002. URL consultato il 20 aprile 2020.
  • (FR) Bruno Parmentier, Mudry CAP-20L, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com/. URL consultato il 20 aprile 2020.
  • (FR) Bruno Parmentier, Mudry CAP-21, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com/, 1º aprile 1999. URL consultato il 20 aprile 2020.
  • (RU) Mudry CAP.20, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 20 aprile 2020.
  Portale Aviazione
  Portale Sport