Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca

Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca
Museu archîològico comunâle Ferruccio Barreca
Museu archeologicu comunale Ferruccio Barreca
[senza fonte]
Una vetrina del museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSant'Antioco
IndirizzoVia Sabatino Moscati
Coordinate39°03′29.71″N 8°27′30.5″E39°03′29.71″N, 8°27′30.5″E
Caratteristiche
TipoArcheologico
Intitolato aFerruccio Barreca
Istituzione2005
Apertura2006
Visitatori9 900 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca (in ligure-tabarchino Museu archîològico comunâle Ferruccio Barreca, in sardo Museu archeologicu comunale Ferruccio Barrea[senza fonte]) è il museo archeologico di Sant'Antioco.

Il museo

Storia

È stato progettato nei primi anni settanta e la sua edificazione è stata completata nel 1975, con il contributo della Cassa del Mezzogiorno, divenuta in seguito Agenzia per il Mezzogiorno. Dopo circa vent'anni, con il passaggio della struttura alla Regione Autonoma della Sardegna e quindi al Comune di Sant'Antioco, hanno avuto inizio i lavori di allestimento tecnico. Il museo è stato inaugurato il 9 gennaio del 2006, ed è inserito nel percorso di visita dell'area archeologica di Sant'Antioco[1].

Reperti

Nel museo sono esposti i reperti archeologici degli insediamenti nell'area di Sant'Antioco.
Risalgono al neolitico e alla civiltà nuragica gli oggetti venuti alla luce negli scavi in varie zone dell'isola.
Molti materiali testimoniano la cultura fenicia, che ebbe proprio a Sant'Antioco, nell'antica Sulki, il più antico insediamento in Sardegna. Sono esposti gli oggetti ritrovati nelle tombe del tofet: utensili, anfore, lucerne, gioielli, amuleti, maschere apotropaiche. Lo stesso tofet è ricostruito in un modello che illustra la disposizione delle stele e delle urne rinvenute negli scavi.

L'ultima sezione è dedicata alla civiltà romana, che si insediò nell'area dal III secolo a.C.; sono esposti corredi funebri e oggetti in uso nella vita quotidiana, come pentole e stoviglie.

Galleria d'immagini

  • Ricostruzione stratigrafica del tofet
    Ricostruzione stratigrafica del tofet
  • Maschera di Sileno
    Maschera di Sileno
  • Statue di leone
    Statue di leone

Note

  1. ^ I siti dell'area archeologica di sant'Antioco

Voci correlate

  • Sulki
  • Tofet

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca

Collegamenti esterni

  • mabsantantioco.it, https://mabsantantioco.it Titolo mancante per url url (aiuto).
  • Visita virtuale del museo, nel sito web del Comune di Sant'Antioco, su comune.santantioco.ca.it. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).
  • Il museo in Sardegna Cultura - I beni culturali della Sardegna, su sardegnacultura.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 155797511 · ISNI (EN) 0000 0001 0415 2819 · LCCN (EN) n2007090895 · GND (DE) 10194697-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007090895
  Portale Archeologia
  Portale Musei
  Portale Sardegna