Myotis melanorhinus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis melanorhinus
Immagine di Myotis melanorhinus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.melanorhinus
Nomenclatura binomiale
Myotis melanorhinus
Merriam, 1890
Areale

Myotis melanorhinus (Merriam, 1890) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America settentrionale.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 34,4 e 44 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 34 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 45 mm, la lunghezza del piede tra 5,8 e 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12,2 e 15 mm, e un peso fino a 5 g.[3]

Aspetto

Le parti dorsali sono giallastre brillanti, mentre le parti ventrali hanno una tinta più brunastra. Il muso, le orecchie e le membrane alari sono neri. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono piccoli. La punta della coda si estende di circa 1,5-2,5 mm oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è distintamente carenato.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno di grotte, edifici, miniere, crepacci e occasionalmente sotto ponti e cortecce di alberi. Durante la notte si spostano in edifici e grotte. Forma colonie di oltre 50 individui. L'attività predatoria inizia al tramonto con picchi che partono da mezz'ora dopo fino a 3 ore. Il volo è lento e manovrato. Durante la stagione fredda tra novembre e marzo entra in ibernazione, sebbene sia tollerante al freddo.

Alimentazione

Si nutre di piccoli insetti volanti, come le falene, mosche e coleotteri, catturati tra gli alberi o sopra specchi d'acqua.

Riproduzione

Gli accoppiamenti avvengono in autunno. I piccoli nascono da maggio fino a giugno, con picchi alla fine di maggio. Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta, sebbene siano stati osservati parti gemellari. Femmine in allattamento sono state catturate in Nuovo Messico nei mesi di giugno e luglio. L'aspettativa di vita è di circa 12 anni.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nella Columbia Britannica meridionale, stati di Washington, Oregon, California, Idaho, Nevada, Arizona, Utah, Colorado, Wyoming centro-meridionale, Nuovo Messico, Texas e Oklahoma occidentali; Messico settentrionale e centrale fino a Città del Messico.

Vive in zone aride e foreste di conifere fino a 2.700 metri di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la presenza in diverse aree protette, classifica M.melanorhinus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Myotis melanorhinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis melanorhinus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Kays & Wilson, 2009.

Bibliografia

  • Roland W.Kays & Don E.Wilson, Mammals of North America: (Second Edition), Princeton University Press, 2009. ISBN 9780691140926
  • Michael J.Harvey, J. Scott Altenbach & Troy L.Best, Bats of the United States and Canada, The Johns Hopkins University Press, 2011. ISBN 9781421401911

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myotis melanorhinus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Myotis melanorhinus
  Portale Animali
  Portale Biologia
  Portale Mammiferi