Myrtle Stedman

Myrtle Stedman

Myrtle Stedman, nome all'anagrafe Myrtle Lincoln (Chicago, 3 marzo 1883 [1] – Hollywood, 8 gennaio 1938), è stata un'attrice e cantante statunitense.

Era una diretta discendente di Abraham Lincoln[2]

Biografia

Studiò a Chicago in una scuola privata e, in Francia, musica e canto con il maestro Marchesi. Iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo come cantante, prendendo parte a operette e commedie musicali in ruoli di protagonista. Cantò in Isle of Spice e The Chocolate Soldier. Per un anno, lavorò al Whitney Theater e fu la primadonna della Chicago Grand Opera Company. Nel luglio 1917, apparve sulla scena del New T&D Theater a Oakland, in California.

Carriera cinematografica

Esordì nel cinema nel 1910, a 25 anni, in un western a fianco di Tom Mix prodotto dalla Selig Polyscope, la casa di produzione di Chicago per cui Stedman lavorò per gran parte della sua carriera cinematografica. Dal 1912 al 1914, fu protagonista di molti film a un rullo accanto a Tom Mix, dove fu diretta da William Duncan. Myrtle Stedman girò ben 216 film e ne firmò due come sceneggiatrice.

Nel 1936, venne messa sotto contratto dalla Warner Bros. Non più giovanissima, le furono affidati ruoli di caratterista e di figurante. Il suo ultimo film fu Accidents Will Happen (1938), con protagonista Ronald Reagan. Il film uscì in aprile, tre mesi dopo la morte della Stedman, avvenuta in gennaio per un attacco cardiaco, all'età di 54 anni. Venne sepolta nell'Inglewood Park Cemetery di Inglewood.

Dal suo matrimonio con l'attore e regista Marshall Stedman, terminato nel 1920 con un divorzio, era nato un figlio, Lincoln Stedman, che intraprese anche lui la carriera di attore. Lincoln morì nel 1948, a soli quarant'anni.

Galleria d'immagini

  • 1913
    1913
  • 1916
    1916
  • 1916
    1916
  • 1920
    1920

Filmografia

Attrice

1910

1911

1912

1913

1914

  • Good Resolutions, regia di William Duncan - cortometraggio (1914)
  • By Unseen Hand, regia di William Duncan - cortometraggio (1914)
  • The Valley of the Moon, regia di Hobart Bosworth (1914)
  • Martin Eden, regia di Hobart Bosworth (1914)
  • The Pursuit of the Phantom, regia di Hobart Bosworth (1914)
  • Burning Daylight: The Adventures of 'Burning Daylight' in Civilization, regia di Hobart Bosworth (1914)
  • The Country Mouse
  • The Chechako

1915

1916

1917

  • Happiness of Three Women, regia di William Desmond Taylor (1917)
  • The Prison Without Walls, regia di E. Mason Hopper (1917)
  • As Men Love, regia di E. Mason Hopper (1917)
  • The World Apart, regia di William Desmond Taylor (1917)
  • The Rustler's Vindication - cortometraggio (1917)
  • The Secret Game, regia di William C. de Mille (1917)[3]

1918

1919

1920

1921

1922

1923

1924

1925

1926

1927

1928

1929

  • The Jazz Age, regia di Lynn Shores (1929)
  • Sin Sister, regia di Charles Klein (1929)
  • The Wheel of Life, regia di Victor Schertzinger (1929)
  • The Love Racket, regia di William A. Seiter (1929)

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

Sceneggiatrice

Note

  1. ^ "Illinois, Cook County, Birth Certificates, 1871-1949," database, FamilySearch (https://familysearch.org/ark:/61903/1:1:NQ5P-FYC : 18 May 2016), Lincoln, 03 Mar 1883; Chicago, Cook, Illinois, United States, reference/certificate 22311, Cook County Clerk, Cook County Courthouse, Chicago; FHL microfilm 1,287,829.
  2. ^ Commons
  3. ^ Silent Era

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myrtle Stedman

Collegamenti esterni

  • (EN) Myrtle Stedman, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myrtle Stedman, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • Broadway Photographs, su broadway.cas.sc.edu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95358667 · ISNI (EN) 0000 0000 8034 9851 · Europeana agent/base/4269 · BNF (FR) cb161154073 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-95358667
  Portale Biografie
  Portale Cinema