NGC 5248

NGC 5248
Galassia a spirale barrata
La galassia NGC 5248
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1784
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneBoote
Ascensione retta13h 37m 32s
Declinazione+08° 53′ 08″
Distanza74 milioni di a.l.
(22,7 milioni di pc)
Magnitudine apparente (V)10,0
Dimensione apparente (V)6,2 x 4,5
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSAB(rs)bc I
Altre designazioni
C 45, UGC 8616, MCG+02-35-015, PGC 48130, CGCG 073.054, H I-34, h 1650, GC 3615, IRAS 13350+0908
Mappa di localizzazione
NGC 5248
Categoria di galassie a spirale barrata
NGC 5248 (Mount Lemmon SkyCenter)
Regione interna di NGC 5248 ripresa con lo strumento MUSE del VLT

NGC 5248 (nota anche come C 45) è una galassia a spirale barrata visibile nella costellazione del Boote; è stata scoperta da William Herschel nel 1784.

Osservazione

Si individua circa 9° a ESE della stella Vindemiatrix, una gigante gialla appartenente alla costellazione della Vergine; la regione di cielo in cui si trova è in realtà povera di stelle appariscenti. Può essere scorta anche con un telescopio amatoriale da 114 mm, se il cielo è in ottime condizioni atmosferiche.

La galassia si trova a circa 9° dall'equatore celeste; ciò comporta che sia facilmente osservabile da entrambi gli emisferi celesti, senza rilevanti differenze. Gli osservatori dell'emisfero nord sono leggermente più avvantaggiati.[1] Il periodo più adatto per la sua osservazione nel cielo boreale va da marzo ad agosto.

Caratteristiche

NGC 5248 presenta un nucleo brillante attraversato da una barra molto appariscente, da cui partono due bracci di spirale principali piuttosto deboli, più altri bracci secondari; si stima che il suo diametro sia di 123.000 anni luce, con una massa di 140 miliardi di Soli. Tende ad allontanarsi dalla Via Lattea con una velocità pari a 1156 km/s.[2]

Note

  1. ^ Una declinazione di 9°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 81°; il che equivale a dire che a nord dell'81°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud dell'81°S l'oggetto non sorge mai.
  2. ^ Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.

Bibliografia

Opere generali

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.
  • A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN 88-491-1832-5.

Carte celesti

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0, 2ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
  • Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 5248

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 5248 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 5248 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 5248 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 5248 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 5248 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 5248 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 5246  •  NGC 5247  •  NGC 5248  •  NGC 5249  •  NGC 5250
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari