Nacatole

Nacatole
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCalabria
Zona di produzioneComprensorio della Locride in Provincia di Reggio Calabria
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali
  • farina
  • uova
  • zucchero
  • anice
  • sugna, burro o olio per la frittura

Le nacatole sono dolci tradizionali della Calabria. L'area di produzione e in particolare è il territorio del comprensorio della Locride, in Provincia di Reggio Calabria e in pochi altri comuni della Calabria.[1]

Storia, tradizione e usi

Le nacatole sono dei dolci tradizionali di origine antica, di forme diverse, che venivano preparate nelle famiglie per ricorrenze varie come matrimoni e battesimi e per le festività più importanti. Si preparavano generalmente una settimana prima di Natale come segno beneaugurale e non possono mancare nel cenone di fine anno. Oggi si preparano tutto l'anno e si possono trovare nelle pasticcerie e nei panifici. Questo tipico dolce viene consumato e si sposa magnificamente con i classici vini locali da dessert (assimilabili per molti versi ai cantucci col vinsanto). La mattina, invece, a colazione, si associa molto bene con il latte fresco. L'area di produzione è il territorio del comprensorio della Locride e della Piana di Gioia Tauro.

Descrizione sintetica del prodotto

Le nacatole sono dolci di colore marrone chiaro, di profumo delicato, di sapore dolce. Gli ingredienti sono: farina di grano tenero, uova caserecce, zucchero, strutto oppure olio di buona qualità, buccia grattuggiata di limone, anice e lievito (facoltativo). Per la produzione del dolce sono necessari ingredienti naturali.

  • forma: di forma diversa (a ciambella, a bastoncino ecc.). Ma la tipica forma viene effettuata arrotolando sapientemente la pasta stesa a forma di filoncino intorno a un bastone di circa 1,5 o 2 cm di diametro.
  • dimensioni medie: varie
  • peso medio: da 10 a 30 g
  • Sapore: dolce
  • odore: di dolce fritto
  • colore: marrone chiaro.

Tecniche di lavorazione

In un recipiente mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere lo strutto oppure l'olio extravergine di oliva,l'anice, la buccia di limone grattuggiata, la farina e il lievito. Impastare il tutto e lavorare per bene (l'impasto deve risultare liscio e morbido); dare la forma che si desidera. Friggere in abbondante olio d'oliva e dopo la cottura, lasciare asciugare e cospargere di zucchero (facoltativo).

Periodo di produzione

Tutto l'anno in particolare nel periodo di Natale. I locali utilizzati sono: laboratori di pasticcerie e cucine di casa.

Prodotto agroalimentare tradizionale

Le nacatole sono state incluse dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Suppl. Ord. Gazzetta Ufficiale N°167 del 18-7-02 pag. 13 N°156).

Note

  1. ^ Nacatole - Scheda prodotto, su gentedelfud.it. URL consultato il 26 agosto 2014.

Bibliografia

  • Archivio, Comunità Montana della Limina con sede Mammola.
  • Biblioteche, Comuni della Locride.
  • Francesco Antonio Angarano, Vita tradizionale dei contadini e pastori calabresi, L. S. Olschki, 1973, p. 108.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina