Nadia Nadim

Nadia Nadim
Nazionalità Bandiera della Danimarca Danimarca
Altezza 175 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra   Milan
Carriera
Squadre di club1
Bandiera non conosciuta Aalborg
Bandiera non conosciuta B 52/Aalborg
  Team Viborg
2006-2012  Skovbakken3 (4)
2012-2015  Fortuna Hjørring8 (4)
2014  Sky Blue6 (7)
2015  Sky Blue18 (6)
2016-2017  Portland Thorns37 (15)
2018  Manchester City15 (4)
2019-2021  Paris Saint-Germain27 (18)
2021-2023  Racing Louisville25 (10)
2024-  Milan8 (0)
Nazionale
2009-Bandiera della Danimarca Danimarca105 (38)
Palmarès
 Europei di calcio femminile
ArgentoPaesi Bassi 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nadia Nadim (Herat, 2 gennaio 1988) è una calciatrice afghana naturalizzata danese, attaccante del Milan e della nazionale danese.

Biografia

Nadia Nadim è nata e cresciuta a Herat, città dell'Afghanistan. Nel 2000 dopo che il padre Rabani, generale dell'esercito afgano, fu sequestrato e assassinato nel deserto dai talebani, la sua famiglia lasciò l'Afghanistan e, dopo essere passata prima per il Pakistan e poi per l'Italia, giunse in Danimarca, nazione in cui si stabilì[1]. Una volta diventata maggiorenne, ha preso la cittadinanza danese[1].

Carriera

Club

Iniziò a giocare a calcio sin dal suo arrivo in Danimarca e a 16 anni fu ingaggiata dall'Aalborg[1]. Successivamente passò al Viborg prima e allo Skovbakken dopo[1]. Nel 2012 è stata ingaggiata dal Fortuna Hjørring, con cui ha vinto la Eliteserien nella stagione 2013-2014 e con cui ha avuto la possibilità di partecipare alla UEFA Women's Champions League.

Nel 2014 Nadia Nadim è andata in prestito allo Sky Blue per disputare la National Women's Soccer League (NWSL). Successivamente, lo Sky Blue ha rinnovato il prestito anche per la stagione 2015[2]. Nelle due stagioni successive ha giocato per il Portland Thorns FC[3].

Il 28 settembre 2017 ha lasciato il Portland Thorns per tornare a giocare in Europa tra le file del Manchester City[4].

Nazionale

Diventata maggiorenne e presa la cittadinanza danese, Nadia Nadim non ha potuto subito entrare a far parte della nazionale danese a causa di un blocco imposto dalla FIFA, che richiedeva almeno cinque anni di residenza dopo i 18 anni[5]. La federazione danese (DBU) si appellò a questa norma portando il dipartimento legale della FIFA a fare un'eccezione per Nadia Nadim e consentirle di entrare nella nazionale danese[6].

Convocata per la prima volta in occasione dell'edizione 2009 dell'Algarve Cup, Nadim viene impiegata in tutti i quattro incontri del torneo, debuttando il 4 marzo nella sconfitta per 2-0 con gli Stati Uniti, andando a segno cinque giorni più tardi, aprendo al 36' le marcature nella vittoria per 2-0 con l'Islanda e conquistando infine il terzo posto battendo la Germania per 1-0.

Da allora viene convocata con regolarità, disputando tre campionati europei, conquistando il secondo posto nell'edizione dei Paesi Bassi 2017, e tutte le edizioni successive dell'Algarve Cup, ottenendo nuovamente un terzo posto nel 2017.

Raggiunge la quota di 100 presenze in nazionale il 24 giugno 2022, in occasione dell'amichevole vinta 2-1 sul Brasile.

Palmarès

Club

Fortuna Hjørring: 2013-2014
  • Coppa di Danimarca: 1
Skovbakken: 2009
Paris Saint-Germain: 2020-2021

Note

  1. ^ a b c d Dagli orrori di Kabul alla Champions: la ragazza scappata dai talebani diventa una star del calcio, su brescia.corriere.it.
  2. ^ (EN) Sky Blue Signs Nadia Nadim for 2015 Season, su nwslsoccer.com, NWSL. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2019).
  3. ^ (EN) Thorns FC acquire forward Nadia Nadim, third pick in 2016 NWSL College Draft from Sky Blue FC, su timbers.com, 14 gennaio 2016. URL consultato il 5 marzo 2018.
  4. ^ (EN) Nadia Nadim: Manchester City Women sign Denmark striker, su bbc.com, 28 settembre 2017. URL consultato il 5 marzo 2018.
  5. ^ (DA) Ligatopscorer bremses af Fifa-regler, su jyllands-posten.dk.
  6. ^ (DA) Nadia Nadim klar til kvindelandsholdet, su dbu.dk, DBU. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nadia Nadim

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nadianadim.com. Modifica su Wikidata
  • Nadia Nadim, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Nadia Nadim, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (FR) Nadia Nadim, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (FR) Nadia Nadim, su statsfootofeminin.fr. Modifica su Wikidata
  • (DA) Nadia Nadim, su dbu.dk. Modifica su Wikidata
  • (DE) Nadia Nadim, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1151246600944132839 · BNF (FR) cb17958168j (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-1151246600944132839
  Portale Biografie
  Portale Calcio