Nanatsu no ko

Abbozzo brani musicali
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nanatsu no ko
Artista
Autore/iNagayo Motoori, Ujō Noguchi
GenereCanzone popolare
Data2 luglio 1921

Nanatsu no ko (七つの子?), letteralmente "I sette bambini" o "Il bambino di sette anni", tradotta anche come "I sette piccoli di corvo", è una popolare canzone per bambini giapponese.[1][2]

Il testo è stato scritto da Ujō Noguchi, un noto poeta giapponese, e le musiche sono state composte da Nagayo Motoori.

Storia

Il gracchiare dei corvi viene descritto in giapponese dall'onomatopea kaa kaa (in italiano si usa invece cra cra) e il poeta ha utilizzato la somiglianza di kaa con la parola kawai, che in giapponese significa "grazioso", "carino", "amorevole", immaginando una mamma corvo che piange kawai nell'ansia di tornare al nido dai suoi piccoli.

Pubblicata dalla rivista Kin no fune (La nave dorata) il 2 luglio 1921[1][2], la canzone è oggi usata anche come melodia di partenza nella stazione ferroviaria di Isohara, a Kitaibaraki.

Testo

Giapponese Romanizzazione[1] Italiano[1]
烏 なぜ啼くの
烏は山に
可愛い七つの
子があるからよ
可愛 可愛と
烏は啼くの
可愛 可愛と
啼くんだよ
山の古巣へ
言って見て御覧
丸い眼をした
いい子だよ
Karasu naze nakuno
Karasu wa yama ni
Kawai nanatsu no
Ko ga aru kara yo
Kawai kawai to
Karasu wa nakuno
Kawai kawai to
Nakundayo
Yama no hurusu e
Itte mite goran
Marui me o shita
Iiko da yo
"Mamma corvo, perché piangi così?"
"Perché lassù, sulla montagna
Io ho sette graziosi piccoli."
 
"Grazioso, Grazioso"
Questa mamma corvo piange.
"Grazioso, Grazioso"
Piange la mamma corvo.
"Dovresti vedere il vecchio nido
sulla montagna.
E là vedresti
dei bellissimi piccoli dagli occhi spalancati."

Nei media

  • Nella serie manga e anime Detective Conan, creata da Gōshō Aoyama, premendo sul cellulare i tasti corrispondenti all'indirizzo e-mail del capo dell'Organizzazione nera, il suono prodotto riprende l'inizio della canzone.[3][4]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Nanatsu no Ko (Seven baby crows), su willamette.edu, Willamette University. URL consultato il 29 giugno 2017.
  2. ^ a b (JA) Noguchi Ujō, su kodomo.go.jp, National Diet Library. URL consultato il 29 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2017).
  3. ^ Gōshō Aoyama (testi e disegni); Detective Conan vol. 46, capitolo 7, Star Comics, Perugia, novembre 2008, pp. 106-108; traduzione in italiano di Laura Anselmino/Massimiliano De Giovanni.
  4. ^ (JA) Detective Conan: episodio 14x394, Il mistero delle lanterne di pietra (prima parte), Yomiuri TV, 18 aprile 2005.

Collegamenti esterni

  • (EN) Nanatsu no ko, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Giappone
  Portale Musica