Naratriptan

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Naratriptan
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H25N3O2S
Massa molecolare (u)335.465 g/mol
Numero CAS121679-13-8
Numero EINECS601-800-8
Codice ATCN02CC02
PubChem4440
DrugBankDB00952 e DBDB00952
SMILES
CNS(=O)(=O)CCC1=CC2=C(C=C1)NC=C2C3CCN(CC3)C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità74%
Emivita5-8 ore
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H319
Consigli P305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il naratriptan è un agonista della 5-idrossitriptamina, un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche, non è commerciato in Italia.

Indicazioni

Viene utilizzato come terapia contro attacchi in forma acuta dovuti alle emicranie.

Controindicazioni

Sconsigliato in caso di malattia cardiaca pregressa e insufficienza renale.

Dosaggi

  • 2,5 mg iniziali, se il dolore ritorna somministrare altra dose dopo 4 ore (dose massima 5 mg in 24 ore)

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano vomito, vertigini, tachicardia, nausea.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 26.03.2013, riferita al cloridrato

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Naratriptan
  Portale Chimica
  Portale Medicina