Navalperal de Tormes

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Navalperal de Tormes
comune
Navalperal de Tormes – Stemma
Navalperal de Tormes – Bandiera
Navalperal de Tormes – Veduta
Navalperal de Tormes – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonoma Castiglia e León
Provincia Ávila
Territorio
Coordinate40°21′10.08″N 5°18′02.16″W40°21′10.08″N, 5°18′02.16″W (Navalperal de Tormes)
Altitudine1 303 m s.l.m.
Superficie61 km²
Abitanti123 (2001)
Densità2,02 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale05631
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
Codice INE05162
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Navalperal de Tormes
Navalperal de Tormes
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Navalperal de Tormes è un comune spagnolo di 123 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Circo de Gredos in inverno con il Pico Almanzor sulla destra

Ospita all'interno del suo territorio il Circo de Gredos, un noto circo glaciale situato nella zona centrale del versante nord della sierra de Gredos, appartenente al Sistema Centrale.

Geografia

Si estende su una superficie di 60,96 km²[1] con una popolazione di 114 abitanti (2011) e una densità di 1,87 ab./km².

Il nucleo principale del comune si trova a 1301 m s.l.m., tra il versante nord della Sierra de Gredos e il sud della Sierra de Villafranca. Il territorio comunale è bagnato dal río Tormes.

Nella località hanno origine comune due vie del Parco Regionale della Sierra de Gredos: verso il Circo de Gredos e verso le Cinco Lagunas de Gredos.[2] La Laguna Grande de Gredos si trova nel territorio comunale di Navalperal de Tormes.[3]

Storia

Ponte sul río Tormes.

Durante il secolo XI e fino alla metà del secolo XII la zona doveva presentare una popolazione praticamente nulla.[4] Il nucleo di Navalperal si considera fondato nell'ultimo quarto del secolo XIV.[5] La località, che forma uno dei 15 comuni rurali «di montagna» della Tierra de Piedrahíta nel secolo XV,[6] appartenne al sesto di La Ribera con le località vicine di Zapardiel de la Ribera e Navacepeda de Tormes.[5]

Note

  1. ^ Población, superficie y densidad por municipios: Navalperal de Tormes, su ine.es, Instituto Nacional de Estadística (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  2. ^ Sierra de Gredos, su turismocastillayleon.com, Junta de Castilla y León. URL consultato il 31 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2007).
  3. ^ Google maps.
  4. ^ Gutiérrez Robledo,2007, p. 204
  5. ^ a b Gutiérrez Robledo, 2007, p. 204
  6. ^ De Santos Canalejo, 1986, 1147-1148, 1155

Bibliografia

  • (ES) José Luis Gutiérrez Robledo, Arquitectura monumental del Tormes/Gredos: las iglesias parroquiales de Navacepeda, Navalperal de Tormes y Zapardiel de la Ribera (PDF), in Trasierra: boletín de la Sociedad de Estudios del Valle del Tiétar, n. 6, 2007, pp. 203-226, ISSN 1137-5906 (WC · ACNP).
  • (ES) Elisa Carolina De Santos Canalejo, Piedrahita, su Comunidad de Villa y Tierra y los duques de Alba en el siglo XV, in En la España medieval, n. 9, 1986, pp. 1141-1174, ISSN 0214-3038 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Navalperal de Tormes
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna