Necropoli La Salata

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti siti archeologici d'Italia e Gargano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Necropoli La Salata
Parte delle sepolture costruite nella roccia
CiviltàEpoca paleocristiana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneVieste
Dimensioni
Superficie6 000 m²
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La necropoli La Salata rappresenta il complesso cimiteriale di epoca paleocristiana col maggiore sviluppo del Gargano e consta di 300 sepolture risalenti al IV-VI secolo.[1]

Descrizione

Costruita su un costone di falesia di circa 30 metri, lungo la spiaggia nel comune di Vieste, è compresa nel Parco nazionale del Gargano. La necropoli è situata nel Parco archeologico Santa Maria di Merino a circa km 8 dal centro di Vieste in direzione di Peschici. Elemento riconoscibile è il dromos, che accompagnava l’ingresso di ciascuno dei sepolcri.[2]

Note

  1. ^ Lonely Planet - Puglia
  2. ^ Marina Mazzei, Gargano antico: testimonianze archeologiche dalla preistoria al tardoantico, C. Grenzi, 2005, ISBN 978-88-8431-205-1. URL consultato il 28 dicembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su necropoli La Salata
  Portale Archeologia
  Portale Puglia