Nefropatia epidemica

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nefropatia epidemica
Specialitànefrologia, infettivologia
Eziologiazoonosi virale
Sede colpitaapparato escretore; sistemica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10A98.5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La nefropatia epidemica (o NE) è una forma lieve di febbre emorragica con sindrome renale, una zoonosi causata da Hantavirus.[1] Viene contratta attraverso il contatto con feci, saliva, urine di roditori infetti o per inalazione dei virus da escrementi di roditori.[1]

Il periodo di incubazione è generalmente di tre settimane.

La nefropatia epidemica ha un esordio improvviso con febbre, dolori addominali, mal di testa, mal di schiena e sintomi gastrointestinali. I sintomi più gravi comprendono emorragie interne. La maggior parte degli individui infetti sono asintomatici o sviluppano solo lievi sintomi e la malattia non si diffonde da uomo a uomo. Anche se fatale in una piccola percentuale di casi, è generalmente più lieve rispetto alla HFRS causata da Hantavirus in altre parti del mondo.

Note

  1. ^ a b Ministero della Salute, Hantavirus (malattie da), su salute.gov.it. URL consultato il 18 aprile 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) nephropathia epidemica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina