Nicolás Galatro

Nicolás Galatro
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza190 cm
Peso104 kg
FamiliariJosé Luis Imhoff (suocero)
Juan Imhoff (cognato)
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2005)
RuoloTerza linea ala
Ritirato2015
Carriera
Attività giovanile
1984-1992  Olivos
Attività provinciale
2002  URBA
2012  Rosario
Attività di club[1]
1993-2002  Olivos
2002-2004  Lazio&Primavera
2004-2006  Amatori Catania
2006-2011  Petrarca78 (70)
2011-2015  Duendes

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 novembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicolás Martín Galatro (Olivos, 16 dicembre 1974) è un ex rugbista a 15 argentino, in carriera terza linea ala di Olivos e Duendes in patria e di Amatori Catania e Petrarca (con cui ha vinto uno scudetto) in Italia.


Biografia

Formatosi nell'Olivos di Buenos Aires[1] seguendo le orme del padre, rugbista al Pueyrredón[1], fu campione argentino nel 2002 con la provincia dell'URBA[2] e in quello stesso anno si trasferì in Italia alla Lazio&Primavera[2]; a seguire fu all'Amatori Catania[1].

Nel 2006, a 31 anni, passò al Petrarca in cui ebbe i suoi migliori risultati sportivi: dopo due finali di Coppa Italia perse, nel 2007-08 contro Parma e nel 2009-10 contro GUF Treviso, vinse da capitano il campionato 2010-11, 24 anni dopo l'ultimo scudetto padovano; alla data della conquista del titolo aveva già annunciato la decisione di tornare in Argentina[3]; scartata l'opzione Buenos Aires, nella cui provincia era nato, si trasferì al Duendes di Rosario in cui sua moglie, Bárbara Imhoff, aveva giocato come hockeista e in cui il padre, José Luis e il fratello Juan Imhoff si formarono rugbisticamente prima di diventare giocatori internazionali per l'Argentina.

Con il Duendes vinse nel 2011 il Torneo del Litoral e l'anno successivo, con la selezione provinciale di Rosario, giunse alla finale del campionato nazionale perdendo contro Córdoba[1]. A maggio 2015 giunse la decisione di ritirarsi a 40 anni compiuti da pochi mesi[1].

Palmarès

Note

  1. ^ a b c d e (ES) Mariana Chapotot, A los 40 años, Nicolás Galatro le dice adiós al rugby, su marianachapotot.com, 1º maggio 2015. URL consultato il 15 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2015).
  2. ^ a b (ES) Galatro, ovalado por herencia y elección (PDF), in Ñandú, n. 40, Unión de Rugby de Rosario, 9 maggio 2012. URL consultato il 15 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2017).
  3. ^ (ES) Cintia Ricca Bramajo, «La decisión está firme», in A pleno rugby, 29 aprile 2011. URL consultato il 15 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2017).

Collegamenti esterni

  • (FR) Statistiche di club di Nicolás Galatro, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Nicolás Galatro, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby