Norberto

Norberto è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

  • Maschili: Nolberto[1], Noberto[1]
    • Ipocoristici: Berto
  • Femminili: Norberta[1][3][4]
    • Ipocoristici: Berta

Varianti in altre lingue

  • Francese: Norbert[2]
  • Germanico: Nordobert[1][3][6], Nordbert[6], Nordoberth[6], Nordpraht[6], Nordpert[6]
  • Inglese: Norbert[2][7]
  • Latino: Norbertus
  • Limburghese: Norbaer[2]
  • Lettone: Norberts
  • Lituano: Norbertas
  • Olandese: Norbert[2]
  • Polacco: Norbert[2]
  • Portoghese: Norberto[2]
  • Slovacco: Norbert
  • Spagnolo: Norberto[2]
  • Tedesco: Norbert[2]
  • Ungherese: Norbert[2]

Origine e diffusione

Continua il nome germanico Nordobert, attestato già dal VII secolo[1][3], che è composto dalle radici nord (o north, northa, "nord", "settentrione") e beraht (o berth, "brillante", "illustre")[1][2][3][4][5][7], con il possibile significato di "uomo illustre del Nord"[1][5], "illustre nel Settentrione"[3]; il primo elemento viene interpretato, da alcune fonti, come "forza", con il significato complessivo di "illustre per la sua forza"[1][3][4], ma che la radice germanica abbia avuto tale significato è dubbio[3].

Il primo elemento si ritrova anche nel nome Normanno, mentre il secondo, molto comune nei nomi germanici, si riscontra ad esempio in Roberto, Alberto, Dagoberto, Egberto e via dicendo.

Il suo utilizzo in Italia non sembra essere di epoca longobarda[3], e dipende invece dal culto di san Norberto[1]; non è molto popolare, per quanto non sia nemmeno raro[3], ed è attestato prevalentemente al Nord e al Centro, specialmente nel Lazio[1]. Negli odierni Stati Uniti venne portato da coloni europei nel XVII e XVIII secolo[7].

Onomastico

L'onomastico si festeggia il 6 giugno in ricordo di san Norberto di Prémontré, o di Xanten, arcivescovo di Magdeburgo e fondatore dei premonstratensi[3][5][8][9]. Con questo nome si commemora anche, in data 23 settembre, il beato Norberto Cembranos de la Verdura, oblato cappuccino ucciso a Villalquite nella provincia di León, uno dei martiri della guerra civile spagnola[9].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Norberto"
Norberto Bobbio

Variante Norbert

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Norbert.
Norbert Wiener

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k De Felice, pp. 42-43.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Norbert, su Behind the Name. URL consultato il 21 aprile 2019.
  3. ^ a b c d e f g h i j k Tagliavini, pp. 183-184.
  4. ^ a b c d La Stella T., p. 268.
  5. ^ a b c d Burgio, p. 272.
  6. ^ a b c d e Förstemann, coll. 238, 966.
  7. ^ a b c Sheard, p. 426.
  8. ^ San Norberto, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21 aprile 2019.
  9. ^ a b (EN) Name - Norbert, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 21 aprile 2019.

Bibliografia

  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Norberto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Norberto
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi