Nouvelair

Nouvelair
Logo
Logo
StatoBandiera della Tunisia Tunisia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1989
Sede principaleMonastir
GruppoTTS Group
SettoreTrasporto
Prodottitrasporto aereo
Dipendenti614 (2007)
Sito webwww.nouvelair.com/
Compagnia aerea charter
Codice IATABJ
Codice ICAOLBT
Indicativo di chiamataNOUVELAIR
Hub
Flotta14 (nel 2012)
Destinazioni25
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Airbus A321 di Nouvelair.

La Nouvelair Société Anonyme, in arabo الطيران الجديد تونس?, comunemente conosciuta come Nouvelair, è una compagnia aerea tunisina con sede a Monastir[1][2], nella Zona Turistica Dhkila, nei pressi del Sahara Beach Hotel[3]. La compagnia dispone anche di una sede a Tunisi[4]. Nouvelair opera voli charter tra le più importanti località europee e le zone turistiche tunisine. Le sue basi principali sono: l'aeroporto di Monastir, l'Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine e l'Aeroporto di Djerba-Zarzis[5].

Storia

La compagnia è stata fondata nel 1989 come Air Liberté Tunisie e ha iniziato le attività il 21 marzo 1990. Al momento della fondazione era un affiliato dell'operatore francese Air Liberté. La sua maggioranza è detenuta da Aziz Milad e ha 614 dipendenti (marzo 2007)[5].

Nel 2008 si è fusa con la Karthago Airlines.

Flotta

Flotta di Nouvelair (16 giugno 2012)[6]
Tipo Versione In flotta Passeggeri Rotte Note
Airbus A320 -200 12 177-180 Medio raggio
Airbus A321 -211 2 215 Medio raggio
Totale 14

Al 14 agosto 2010 l'età media degli aerei di Nouvelair è di 12,1 anni[7].

Flotta storica

Nella sua passata attività la Nouvelar ha inoltre utilizzato i seguenti modelli:[8]

Note

  1. ^ (FR) Histoire de la compagnie, su nouvelair.com, Nouvelair. URL consultato il 17 marzo 2018 (archiviato il 2 luglio 2017).
  2. ^ "Après le vol Archiviato il 24 maggio 2010 in Internet Archive.." Nouvelair. Consultato il 1º luglio 2010.
  3. ^ Jacobs, Daniel and Peter Morris. The Rough Guide to Tunisia. Rough Guides, 2001. 215. Consultato da Google Books il 1º luglio 2010. ISBN 1-85828-748-0, 9781858287485.
  4. ^ "Crédits / Mentions légales Archiviato il 15 luglio 2010 in Internet Archive.." Nouvelair. Consultato il 1º luglio 2010.
  5. ^ a b Directory: World Airlines, in Flight International, 10 aprile 2007, p. 57.
  6. ^ (EN) The Fleet, in Nouvelair, http://www.nouvelair.com/. URL consultato il 4 set 2010 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2010).
  7. ^ Fleet age Nouvelair | Airfleets aviation Archiviato l'11 aprile 2010 in Internet Archive..
  8. ^ (EN) Fleet Nouvelair, in Airfleets.net, http://www.airfleets.net/home/. URL consultato il 4 set 2010 (archiviato il 12 settembre 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nouvelair

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su nouvelair.com. Modifica su Wikidata
  • Flotta Nouvelair (EN)
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti