Nudi in paradiso

Nudi in paradiso
Titolo originaleA Night in Heaven
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1983
Durata83 min
Generedrammatico
RegiaJohn G. Avildsen
SceneggiaturaJoan Tewkesbury
ProduttoreGene Kirkwood e Howard W. Koch Jr.
FotografiaDavid L. Quaid
MontaggioJohn G. Avildsen
MusicheJan Hammer e David Wakeling
ScenografiaAnna Hill Johnstone
CostumiAnna Hill Johnstone
Interpreti e personaggi
  • Christopher Atkins: Rick Monroe (Ricky The Rocket)
  • Lesley Ann Warren: Faye Hanlon
  • Robert Logan: Whitney Hanlon
  • Deborah Rush: .. Patsy
  • Deney Terrio: Tony
  • Sandra Beall: Slick
  • Alix Elias: Shirley
  • Carrie Snodgress: Mrs. Johnson
  • Amy Lyndon: Eve
  • Fred Buch: Jack Hobbs
  • Karen Margaret Cole: Louise
  • Don Cox: Revere
  • Veronica Gamba: Tammy
  • Joseph Gian: Pete Bryant
  • Bill Hindman: Russel
  • Linda Lee Cadwell: Ivy
  • Rosemary McVeigh: Alison Hale
  • John Archie: Mr. Raymer
  • Judy Arman: Patsy's Girl
  • Anthony G. Avildsen: Scooter
  • Danny Belden: Odyssey Dancer
  • Tina Belden: Odyssey Dancer
  • Harold Bergman: Mr. Sladkis
  • Spatz Donovan: Heaven M.C.
  • Dan Fitzgerald: Guard
  • Andy García: T.J. The Bartender
  • Robert Goodman: Mr. Disick
  • Eric D. Henderson: Odyssey Dancer
  • Will Knickerbocker: Larry
  • Gail Merrill: Grace
  • Sherry Moreland: Teacher
  • Brian Mozzillo: Odyssey Dancer
  • Tiffany Myles: Bridesmaid
  • Craig Nedrow: Man Mountain Dean
  • Charles F. Pastore: Odyssey Dancer
  • Cindy Perlman: Linda
  • Hope Pomerance: Patsy's Girl
  • Sally Ricca: Bridesmaid
  • Brian Smith: Osgood
  • Scott Stone: Mr. Lee
  • Mary Teahan: Patsy's Girl
  • Pam Tendal: Bridesmaid
  • Butch Warren: Mr. Orihan
  • Bobbie Wolf: Teacher

Nudi in paradiso (A Night in Heaven) è un film del 1983, diretto dal regista John G. Avildsen.

Trama

Whitney Hanlon, ingegnere aerospaziale della NASA, declina la proposta di un impiego nel campo della Difesa, subendo il licenziamento. Sua moglie Faye, insegnante, viene trascinata da sua sorella in uno strip-club, incontrando tra gli artisti un avvenente Rick Monroe, uno dei suoi studenti. È l'inizio di una relazione clandestina, con la speranza del giovane in un aiuto per ottenere il titolo di studio, dato il suo scarso rendimento. La relazione viene presto scoperta. Hanlon affronterà il giovane con superiorità, pur inscenando una terribile ritorsione.

Colonna Sonora

Tema principale la celebre canzone Heaven, di Bryan Adams.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema