Nugzar Mšvenieradze

Nugzar Mšvenieradze
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Pallanuoto
Termine carriera 1985
Carriera
Squadre di club1
1969-1985  Mosca GU
Nazionale
1970-1978Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Europei 0 1 0
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nugzar Petrovič Mšvenieradze (in russo Нугзар Петрович Мшвениерадзе?; traslitterazione anglosassone Nugzar Petrovich Mshvenieradze; Mosca, 25 giugno 1952) è un ex pallanuotista sovietico.

È figlio di Pëtr e fratello di Georgij, a loro volta già pallanuotisti di alto livello.

Biografia

Nato a Mosca, dopo la dissoluzione dell'URSS acquisì la cittadinanza georgiana.

Sia il padre Pëtr che il fratello minore Georgij furono giocatori di pallanuoto di fama internazionale ed entrambi conquistarono medaglie con la nazionale sovietica ai Giochi olimpici: il padre ottenne il bronzo a Melbourne 1956 e l'argento a Roma 1960, mentre il fratello vinse l'oro a Mosca 1980 ed il bronzo a Seul 1988[1].

Carriera

Club

Esordì nel campionato nazionale nella stagione 1968-69 con la formazione della Moskovskij gosudarstvennyj universitet imeni M. V. Lomonosova (MGU), la squadra dell'università statale di Mosca con la quale rimase fino al termine della sua carriera avvenuto nel 1985, laureandosi per quattro volte campione sovietico: nel 1971-72, 1972-73, 1973-74 e 1978-79 e giungendo secondo in campionato in sette occasioni; a livello di club vinse inoltre la Coppa dei Campioni del 1973-74 e la Coppa delle Coppe nel 1976-77. Sempre con la MGU perse la finale della Supercoppa europea del 1977 contro l'altra squadra di Mosca del CSKA[1][2].

Nazionale

Nel 1970 entrò a far parte della nazionale sovietica, con la quale conquistò la medaglia d'argento nella prima edizione dei campionati mondiali a Belgrado 1973 e nella rassegna europea di Vienna 1974, mentre ai Giochi olimpici di Montréal 1976 giunse ottavo e chiuse al quarto posto il mondiale di Berlino Ovest 1978; vinse inoltre le edizioni di Torino 1970 e di Mosca 1973 delle Universiadi[1][2].

Palmarès

Club

Mosca GU: 1971-72, 1972-73, 1973-74 e 1978-79
  • Coppa dei Campioni: 1
Mosca GU: 1973-74
  • Coppa delle Coppe: 1
Mosca GU: 1976-77

Nazionale

  • Mondiali
1 argento: Belgrado 1973
  • Europei
1 argento: Vienna 1974
  • Universiadi
2 ori: Torino 1970 e Mosca 1973

Note

  1. ^ a b c (RU) Evgenij Vasil'čenko, Proščaj, naš «staršij brat» [Addio, nostro «fratello maggiore»], su sovsport.ru, Sovetskij sport, 7 giugno 2003. URL consultato il 3 settembre 2023 (archiviato il 2 settembre 2023).
  2. ^ a b (RU) Nugzar Petrovič Mšvenieradze, su sport-strana.ru, Sport-strana. URL consultato il 3 settembre 2023 (archiviato il 23 febbraio 2022).

Collegamenti esterni

  • (EN) Nugzar Mšvenieradze / Nugzar Mšvenieradze (altra versione), su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Nugzar Mšvenieradze, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nugzar Mšvenieradze, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nugzar Mšvenieradze, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallanuoto