Nuptialia

Abbozzo letteratura
Questa voce sull'argomento letteratura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nuptialia è un genere letterario che raggruppa scritti diversi (carmi, epistolari, orazioni, rime e poesie, ecc.) composti o pubblicati in occasione delle nozze di personalità in particolar modo dell'aristocrazia. Tale genere è stato praticato, soprattutto, fra la fine del XV e l'inizio del XX secolo[1].

Sino a tutto il XVI secolo le pubblicazioni rientranti in questo genere comprendevano singole opere, generalmente in latino, di un solo autore; successivamente hanno contemplato anche opere di più autori[2].

È, altresì, un genere musicale che raggruppa composizioni (cantate, sonate, musiche in genere) edite per le medesime occasioni del genere letterario.

Il termine ha anche una valenza bibliografica, in quanto utilizzato come categoria di ordinamento dei libri per materia, ovvero fra i criteri attraverso i quali formare il catalogo di una biblioteca.

Note

  1. ^ G. Malacarne, Presentazione, in G. Ciaramelli (a cura di), Nuptialia. Libretti di nozze nelle collezioni della Teresiana, Catalogo della Mostra (Mantova, 1-14.12.2011), pp. 5-7 (PDF) (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2014)., sul sito della Biblioteca Teresiana.
  2. ^ G. Massagli, Nuptialia: le pubblicazioni per nozze (secc. XVII - XIX), in E.Daniele (a cura di), Le dimore di Lucca. L'arte di abitare i palazzi di una capitale dal Medioevo allo Stato Unitario, Firenze 2007, p. 276.

Bibliografia

  • O. Pinto, Nuptialia. Saggio di bibliografia di scritti italiani pubblicati per nozze dal 1484 al 1799, Leo S. Olschki, Firenze 1971.
  • Leila Di Domenico (a cura di), Per le faustissime nozze : nuptialia della Biblioteca Braidense, 1494-1850, Cremona, Linograf, 2003, LCCN 2003708687, SBN IT\ICCU\MIL\0608692.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6712
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura