Oceania Rugby Women's Championship 2023

Oceania Rugby Women’s Championship 2023
2023 Oceania Rugby Women's Championship
Competizione Oceania Rugby Women’s Championship
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Oceania Rugby
Date dal 26 maggio 2023
al 4 giugno 2023
Luogo Australia
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera di Samoa Samoa
(1º titolo)
Secondo Bandiera delle Figi Figi
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera di Samoa Cassie Siataga (52)
Record mete Bandiera delle Figi Ana Naimasi (5)
Cronologia della competizione
Manuale

Oceania Rugby Women's Championship 2023 fu la 5ª edizione del campionato oceaniano di rugby a 15 femminile. Organizzato da Oceania Rugby, si tenne in Australia dal 23 al 28 maggio 2023 tra quattro squadre nazionali a girone unico.

Il campionato ebbe luogo a Gold Coast, in Queensland, tra le stesse quattro contendenti dell'edizione precedente, ovvero Figi, Papua Nuova Guinea, Samoa e Tonga[1]. Oltre a mettere in palio il titolo di campione d'Oceania, il torneo serviva anche per designare le squadre nazionali da assegnare alla seconda e terza divisione del WXV 2023, la prima edizione della nuova competizione istituita da World Rugby per garantire a tutte le squadre un determinato numero di incontri minimi all'anno; la campionessa oceaniana, infatti, si qualificò per la divisione 2 del WXV[2], mentre invece la seconda classificata fu assegnata alla divisione 3[2].

Per la prima volta a laurearsi campione continentale fu Samoa, autore di una spettacolare rimonta contro la favorita Figi nel finale dell'incontro della giornata di chiusura che vedeva di fronte le due squadre: la samoana Cassie Siataga segnò tutti i 19 punti della sua formazione, compresi i tre su calcio piazzato all'80' che servirono a ribaltare il punteggio proprio allo scadere e ad assicurare a Samoa vittoria e qualificazione alla seconda divisione del WXV 2023[3]. La seconda classificata Figi fu invece assegnata alla divisione 3 dello stesso torneo.

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].

Squadre partecipanti

Risultati

1ª giornata

Gold Coast
26 maggio 2023, ore 17:30 UTC+10
Papua Nuova Guinea Bandiera della Papua Nuova Guinea0 – 77
referto
Bandiera delle Figi FigiBond University
Arbitro: Bandiera dell'Australia Ella Goldsmith
mtMeta 11’ Marawa
Meta 16’, 18’ Naimasi
Meta 30’, 41’, 47’, 53’ Ulunisau
Meta 37’ Korovata
Meta 51’ Nabura
Meta 70’, 80+2’ Waisega
Meta 80’ Daveua
Meta 40+3’ Tawake
trCalcio 16’, 30’, 37’, 51’, 53’ Tisolo
Calcio 70’ Vosadrau

Gold Coast
26 maggio 2023, ore 19:30 UTC+10
Samoa Bandiera di Samoa69 – 5
referto
Bandiera delle Tonga TongaBond University
Arbitro: Bandiera delle Figi Lavenia Racaca
Atonio Meta 1’, 21’
Aiono Meta 10’
Fiafia Meta 18’
Leiataua Meta 28’, 39’
Eli Meta 36’
Siataga Meta 40’
Savelio Meta 52’
Foaese Meta 61’
Aiono Meta 66’
mtMeta 42’ Kilisimasi
Siataga Calcio 1’, 10’, 21’, 28’, 36’, 39’, 40’tr

2ª giornata

Gold Coast
30 maggio 2023, ore 17:30 UTC+10
Samoa Bandiera di Samoa83 – 0
referto
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova GuineaBond University
Arbitro: Bandiera delle Figi Lavenia Racaca
Atonio Meta 11’
Leiataua Meta 19’, 40’
Curry Meta 23’, 33’
Eli Meta 28’
Tagaloa Meta 37’
Mamea Meta 42’
Foaese Meta 45’
Solaese Meta 54’
Leuta Meta 60’
Sui Pauaraisa Meta 69’
Milo Meta 73’
mt
Siataga Calcio 19’, 28’, 33’, 37’, 40’, 42’, 54’
Eli Calcio 60’, 73’
tr

Gold Coast
30 maggio 2023, ore 19:30 UTC+10
Figi Bandiera delle Figi45 – 12
referto
Bandiera delle Tonga TongaBond University
Arbitro: Bandiera dell'Australia Ella Goldsmith
Arei Meta 3’
Daveua Meta 8’, 72’
Naimasi Meta 21’, 60’, 76’
Tisolo Meta 43’
mtMeta 33’ Akauola
Meta 55’ Mahoni
Tisolo Calcio 3’, 8’, 21’, 72’, 76’trCalcio 33’ Toa

3ª giornata

Gold Coast
4 giugno 2023, ore 14 UTC+10
Papua Nuova Guinea Bandiera della Papua Nuova Guinea22 – 30
referto
Bandiera delle Tonga TongaBond University
Arbitro: Bandiera delle Figi Lavenia Racaca
Lagona Meta 9’
Goro Meta 45’
Biyama Meta 74’
mtMeta 5’, 28’ Maake
Meta 18’ Pita
Meta 51’ Mo’ale
Schnaubelt Calcio 9’, 45’trCalcio 28’, 51’ Toa
Schnaubelt Calcio 67’c.p.Calcio 70’, 78’ Toa

Gold Coast
4 giugno 2023, ore 16 UTC+10
Figi Bandiera delle Figi18 – 19
referto
Bandiera di Samoa SamoaBond University
Arbitro: Bandiera dell'Australia Ella Goldsmith
Arei Meta 30’
Rasolea Meta 48’
Milinia Meta 77’
mtMeta 43’ Siataga
trCalcio 43’ Siataga
Tisolo Calcio 39’c.p.Calcio 18’, 62’, 70’, 80’ Siataga

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera di Samoa Samoa 3 3 0 0 171 23 +148 2 14
2 Bandiera delle Figi Figi 3 2 0 1 140 31 +109 3 11
3 Bandiera delle Tonga Tonga 3 1 0 2 47 136 −89 1 5
4 Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 3 0 0 3 22 190 −168 0 0

Note

  1. ^ (EN) Gold Coast to host 2023 Oceania Rugby Women's Championship, su oceania.rugby, Oceania Rugby, 1º maggio 2023. URL consultato il 3 maggio 2023 (archiviato il 26 giugno 2023).
  2. ^ a b (EN) WXV: How does it work?, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 10 maggio 2023).
  3. ^ (EN) Cassie Siataga inspires Samoa to first Oceania crown, su world.rugby, World Rugby, 4 giugno 2023. URL consultato il 5 luglio 2023 (archiviato il 7 giugno 2023).
  4. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby