Olio essenziale di ylang-ylang

Abbozzo medicina alternativa
Questa voce sull'argomento medicina alternativa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

L'olio essenziale di ylang-ylang è utilizzato nell'industria dei profumi e in aromaterapia. Rappresenta quasi il 30% delle esportazioni delle Comore (1998).
L'aromaterapia attribuisce all'ylang-ylang proprietà sedative, antidepressive, afrodisiache, antisettiche, tonificanti del sistema nervoso e del sistema circolatorio, anti-ipertensive e anti-tachicardiche.[1]

È utilizzato nella cura dei problemi cutanei, nelle punture di insetti, nelle problematiche sessuali e nei casi di ansia, depressione, insonnia.

Note

  1. ^ "Aromaterapia", di Sheila Lavery, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pag.40-41

Voci correlate

  • Cananga odorata