Omicidio a luci blu

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film gialli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Omicidio a luci blu
Titolo originaleOmicidio a luci blu
Lingua originaleitaliana
Paese di produzioneItalia
Anno1991
Durata88 minuti
Generegiallo
RegiaAl Bradley
SoggettoAl Bradley
SceneggiaturaAl Bradley
ProduttoreGianluca Curti, Stefano Curti
Casa di produzioneN.P.F. New Pentax Film
Distribuzione in italianoN.P.F. New Pentax Film, Panavideo, Indipendenti Regionali
FotografiaLouis Lucky
MontaggioCharly Chandler
MusicheDino Siani
ScenografiaAntonio Mussu
CostumiValeria Valenza
TruccoFrank Green
Interpreti e personaggi
  • Florence Guérin: Starlet Dubois/ Cherie
  • David A. Hess: Eric Flanagan
  • Brian Peterson: Ted Harris
  • Joseph Misiti: Mike
  • Wendy Whindham: Jezabel
  • Federica Belfiore:
  • Linda Udino: prostituta
  • Sonya Topazio: prostituta
  • Andrea Cagliesi: dirigente della ditta "Cosmetici e Deodoranti"
  • Stefano Militi: Jimmy
  • Guglielmo Ferraiola: uomo castrato
  • Mario Pirovano: cliente che gioca a fare lo stupratore
  • Riccardo Perrotti: cliente che gioca a fare il bambino
  • Lucio Rosato: Jericho Burton
  • Rick Battaglia: Bill Richeson

Omicidio a luci blu è un film italiano del 1991 diretto da Alfonso Brescia (con lo pseudonimo di Al Bradley).

Trama

A New York, Starlet è una ragazza dalla doppia vita: è una fotomodella ricercata negli studi eleganti e raffinati di Fifth Avenue e come Cherie è una prostituta negli squallidi locali di Cannibal Street, ma in realtà cerca il maniaco che le ha ucciso il fratello, dopo averne mutilato il corpo. Dopo varie indagini, alcune assai pericolose, Starlet scopre il folle assassino.

Collegamenti esterni

  • (EN) Omicidio a luci blu, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omicidio a luci blu, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema