Opificio Motta

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende tessili e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aziende tessili e aziende italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Opificio Motta
StatoBandiera dell'Italia Italia
FondazioneXIX secolo a Val Gandino
Chiusura1946
SettoreTessile
Prodotti
  • panni di lana
  • cotone
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Opificio Motta è un'importante industria tessile nata all'inizio del XIX secolo nella Val Gandino, valle laterale della Valle Seriana. La sede produttiva era in comune di Casnigo, Cazzano Sant'Andrea e Gandino

Nella prima metà del 1800 produceva organzini di seta come dà documento storico del 1818 (vedi Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo) e museo del tessile di Leffe.

Nel 1850,con la costituzione del Lanificio Motta seguendo i mutamenti del mercato, iniziò la produzione di panno di lana con la ciodera in dialetto bergamasco (donata al museo della basilica di Gandino) proseguendo con la lavorazione di cotone fino alla definitiva chiusura nel 1946.

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende