Oratorio di San Silvestro in Palatio

San Silvestro
Interno dell'oratorio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°53′13.2″N 12°30′25.2″E41°53′13.2″N, 12°30′25.2″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSilvestro I papa
Diocesi Roma
Stile architettonicobarocco
CompletamentoXVI secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'oratorio di San Silvestro è un luogo di culto cattolico di Roma situato nel rione Monti, all'interno del santuario della Scala Santa al Laterano.

Storia e descrizione

L'oratorio è costruito al posto di uno preesistente, dedicato al papa Silvestro I (314-335), fatto edificare da Teodoro I (VII secolo), decorato con pitture e mosaici da papa Zaccaria (VIII secolo) ed arricchito da Leone IV nel IX secolo. Questo oratorio si trovava intra episcopium lateranensem, ossia all'interno del palazzo episcopale del vescovo di Roma. Quando nel XVI secolo, Sisto V fece costruire all'architetto Domenico Fontana il nuovo episcopio, l'antico oratorio di San Silvestro fu demolito.

Nel nuovo palazzo (oggi comunemente chiamato Scala Santa), accanto alla cappella di san Lorenzo in Palatio (detta anche Sancta Sanctorum) fu edificato un nuovo oratorio, che prese il nome di quello preesistente. Esso è in comunicazione con il Sancta Sanctorum attraverso una porta che si apre sulla sinistra dell'altare, dove sono due poderosi battenti in bronzo, databili alla fine del IV e gli inizi del V secolo. Sull'altare di sinistra una raffigurazione di San Lorenzo del Franchi (fine Cinquecento). Una ricca decorazione orna la volta della cappella con la raffigurazione della Trinità al centro, dei Dottori della chiesa e con l'immagine della Gloria celeste con angeli, santi e figure allegoriche. Alle spalle del presbiterio si trova l'organo a canne Tamburini opus 271, del 1948.

Si accede all'oratorio dall'estrema rampa destra della scala santa.

Bibliografia

  • Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, Tipografia Vaticana, 1891, p. 104, ISBN non esistente.
  • Christian Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze, Leo S. Olschki, 1927, p. 467, ISBN non esistente.
  • Patrizio Barbieri e Arnaldo Morelli, Regesto degli organi della città di Roma (PDF), in L'organo - Rivista di cultura organaria e organistica, anno XIX (1981), Bologna, Patron, 1985, pp. 63-103, ISSN 0474-6376 (WC · ACNP). URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'oratorio di San Silvestro in Palatio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 254716482
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma