Oriolus oriolus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rigogolo
Rigogolo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
FamigliaOriolidae
GenereOriolus
SpecieO. oriolus
Nomenclatura binomiale
Oriolus oriolus
(Linnaeus, 1758)

Il rigogolo (Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia Oriolidae.[2]

Descrizione

Il rigogolo è caratterizzato da un evidente dimorfismo sessuale: mentre il maschio presenta un colore giallo-nero, la femmina è distinguibile per le tonalità giallo-verdi più mimetiche, con striature grigie sul ventre. La taglia è di 22 cm di lunghezza, per un peso di 70 grammi.

Distribuzione e habitat

Il rigogolo è diffuso in Europa, Asia, Africa[1]; in Italia è presente in tutto il territorio. Il suo habitat è costituito da boschi di latifoglie al di sotto dei 1800 metri s.l.m., ma si trova anche nelle città.

Biologia

Il rigogolo ha abitudini diurne, passa la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo fra i rami bassi, al suolo o nel sottobosco, dimostrandosi piuttosto vivace anche se molto timido e facile allo spavento: sparisce nel folto della vegetazione o si allontana in volo al minimo disturbo. All'infuori del periodo riproduttivo tollera bene la presenza di conspecifici, tuttavia è raro vederne gruppi o stormi (può avvenire durante i periodi di magra nei pressi di fonti di cibo), mentre è comune osservare questi uccelli in coppie, con i due partner che si dimostrano estremamente teneri e affettuosi.

Sono ghiotti di insetti, le loro uova e larve, nonché di piccoli invertebrati. Integrano la dieta anche con vegetali, come boccioli, bacche, fiori e frutti (specialmente di nespole, mele, biancospini, fichi che vengono ricercati prima della riproduzione per accumulare energie).

Riproduzione

Il rigogolo nidifica tra maggio e giugno. Il nido viene costruito sulla biforcazione di un ramo ed è facilmente riconoscibile poiché è ancorato ad essa e la parte centrale è sospesa nel vuoto, come un'amaca.

Galleria d'immagini

  • Rigogolo maschio
    Rigogolo maschio
  • Rigogolo giovane
    Rigogolo giovane
  • Oriolus oriolus Uova
    Oriolus oriolus Uova
  • Rigogolo femmina-all'Isola di Ventotene
    Rigogolo femmina-all'Isola di Ventotene
  • Rigogolo maschio
    Rigogolo maschio

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Oriolus oriolus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Oriolidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul rigogolo
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rigogolo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul rigogolo
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sul rigogolo

Collegamenti esterni

  • (EN) golden oriole, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Oriolus oriolus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39654 · LCCN (EN) sh87004835 · GND (DE) 4130415-9 · J9U (ENHE) 987007544076505171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli