Osmia rufa

Abbozzo imenotteri
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osmia rufa
Coppia di Osmia rufa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaMegachilidae
GenereOsmia
SpecieO. rufa
Nomenclatura binomiale
Osmia rufa, Osmia bicornis
(Linnaeus, 1758)

Osmia rufa (Linnaeus, 1758) è un imenottero apoideo della famiglia Megachilidae.

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Sezione di nido di Osmia rufa

Sono api solitarie che costruiscono i loro nidi nelle cavità del fusto di piante (canne) o in fori nel legno; anche se spesso nidificano in gruppo ogni femmina accudisce la propria covata. Le singole celle vengono separate da un tappo di polline e nettare, che serve da nutrimento per la larva; dopo l'ovodeposizione l'ingresso del nido viene chiuso con un tappo di argilla.

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bibliografia

  • Krunić M., Stanisavljević L., Pinzauti M., Felicioli A, The accompanying fauna of Osmia cornuta and Osmia rufa and effective measures of protection (PDF), in Bulletin of Insectology 2005; 58(2): 141-152.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osmia rufa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Osmia rufa
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi