Ospedale San Giovanni Bosco

Abbozzo Torino
Questa voce sugli argomenti ospedali e Torino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ospedale San Giovanni Bosco
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTorino
Indirizzopiazza Donatori di Sangue, 3 - 10154 Torino
Fondazione1961
Posti letto357 (2023)
Num. impiegati1200
PatronoSan Giovanni Bosco
Dir. sanitarioMichele Morandi
Sito webwww.aslcittaditorino.it
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'ospedale San Giovanni Bosco fa parte dei servizi ospedalieri gestiti dalla ex-ASL TO2, ora ASL Città di Torino .

L'ospedale San Giovanni Bosco è il più grande ospedale della zona nord di Torino, nato su un progetto approvato nel 1955 dal Consiglio comunale della città ed inaugurato nel 1961.

L'ospedale è uno dei cinque ospedali generali di riferimento per l'area metropolitana di Torino e, come tale, sede di DEA - Dipartimento di emergenza ed accettazione (pronto soccorso).

In seguito alla rimodulazione della rete emergenza urgenza prevista dalla Regione Piemonte l’ospedale è stato identificato come ospedale principale (HUB) dell’area nord della città di Torino e per gli abitanti delle aree confinanti[1] e sede di DEA di II° Livello e riferimento per l’assistenza di maggior complessità.

Struttura

Le strutture attualmente presenti all’interno dell’ospedale sono :

  • Anatomia patologica[2]
  • Anestesia e rianimazione[3]
  • Cardiologia[4]
  • Chirurgia generale[5]
  • Chirurgia toracica[6]
  • Chirurgia vascolare[7]
  • Chirurgia maxillo-facciale[8]
  • DH – DS multidisciplinare e centralizzato[9]
  • Ematologia[10]
  • Gastroenterologia[11]
  • Laboratorio Analisi[12]
  • Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza[13]
  • Medicina interna per intensità di cura[14]
  • Nefrologia e dialisi[15]
  • Neurochirurgia[16]
  • Neurologia[17]
  • Neuroradiologia[18]
  • Oncologia[19]
  • Ortopedia e traumatologia[20]
  • Otorinolaringoiatria e chirurgia del distretto cervico-facciale.[8]
  • Pneumologia ambulatoriale[21]
  • Radiologia[22]
  • Recupero e rieducazione funzionale[23]
  • Urologia[24]

Note

  1. ^ Bollettino Ufficiale Regione Piemonte 2014 (PDF), su regione.piemonte.it..
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ [3]
  5. ^ [4]
  6. ^ [5]
  7. ^ [6]
  8. ^ a b [7]
  9. ^ [8]
  10. ^ [9]
  11. ^ [10]
  12. ^ [11]
  13. ^ [12]
  14. ^ [13]
  15. ^ [14]
  16. ^ [15]
  17. ^ [16]
  18. ^ [17]
  19. ^ [18]
  20. ^ [19]
  21. ^ [20]
  22. ^ [21]
  23. ^ [22]
  24. ^ [23]

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su aslcittaditorino.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 1760 7116
  Portale Medicina
  Portale Torino