Palazzo Acquaviva Coppola

Palazzo Acquaviva Coppola
Il palazzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′13.92″N 14°14′10.17″E40°50′13.92″N, 14°14′10.17″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXX secolo
StileLiberty secessionista; barocco
Usoresidenziale
Realizzazione
ArchitettoAugusto Acquaviva Coppola
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo Acquaviva Coppola è un edificio residenziale di Napoli, situato tra via del Parco Margherita e via San Pasquale, nel quartiere Chiaia.

L'edificio, progettato da Augusto Acquaviva Coppola nel 1912, unisce tendenze partenopee ad influenze derivate dalla secessione viennese di Otto Wagner.
Il palazzo sorge in pendenza ed è servito dalle due strade poste a quote differenti, per cui l'articolazione del corpo di fabbrica è stata risolta suddividendo la struttura in due parti apparentemente indipendenti.

La decorazione esterna, in via del Parco Margherita, s'ispira a motivi classicheggianti determinati dall'asse di simmetria della facciata, mentre il lato di via San Pasquale assume caratteri baroccheggianti.

In via San Pasquale si apre l'ingresso per il Teatro Sancarluccio.

Bibliografia

  • Sergio Stenti e Vito Cappiello (a cura di), NapoliGuida: 14 itinerari di architettura moderna, Clean, 1998, ISBN 88-86701-33-0.

Voci correlate

  • Palazzi di Napoli
  • Liberty napoletano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Acquaviva Coppola

Collegamenti esterni

  • Palazzo Acquaviva Coppola, su NapoliGrafia.it.
  Portale Architettura
  Portale Napoli