Palazzo Dandolo Paolucci

Abbozzo
Questa voce sull'argomento palazzi di Venezia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzo Dandolo Paolucci
La facciata sul Canal Grande, a fianco di Palazzo Civran Grimani
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Indirizzosestiere di San Polo
Coordinate45°26′07.41″N 12°19′39.87″E45°26′07.41″N, 12°19′39.87″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
La corte posteriore

Palazzo Dandolo Paolucci è un edificio civile veneziano sito nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Dolfin e Palazzo Civran Grimani.

Storia

Costruito nel XVII secolo sul sito di un precedente edificio gotico, è stato pesantemente rimaneggiato nelle epoche successive. Nel 1924 venne realizzata una grande terrazza.

Architettura

Caratterizzato da una particolare pianta complessa, articolata attorno a una corte centrale,[1] e da un'architettura essenziale, presenta un portale ad acqua che immette nella pregevole corte colonnata, posta sul retro e recante vera da pozzo. Elementi di pregio della facciata principale sono invece i portali ad acqua gemelli, che testimoniano un uso bifamiliare del palazzo, e le quadrifore impilate, leggermente spostate sulla destra. Presenta pure una terrazza moderna, sita all'ultimo piano, sopra la linea di gronda.[2]

Note

  1. ^ La piantina dell'ultimo piano Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Brusegan, p. 105.

Bibliografia

  • Marcello Brusegan, I Palazzi di Venezia, Roma, Newton & Compton, 2007, ISBN 978-88-541-0820-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Dandolo Paolucci

Collegamenti esterni

  • Alessia Rosada e Carlos Travaini, Palazzo Dandolo, su canalgrandevenezia.it.
  Portale Architettura
  Portale Venezia