Palazzo Montesilvano

Palazzo Montesilvano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Indirizzovia Montesilvano n.9
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
Usoresidenziale
Elemento Wikidata assente · Manuale

Il Palazzo Montesilvano è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli, ubicato nell'omonima strada nel quartiere Stella.

Il palazzo venne eretto nei primi decenni del XVII secolo, probabilmente su commissione di Lelio Brancaccio (1560 circa-1637), marchese di Montesilvano[1]. Nella sua storia è stato restaurato e modificato più volte, l'ultima delle quali nella prima metà del XIX secolo. Presenta una facciata di cinque piani, fatta da un piano terra, da un ammezzato, da un nobile e dai due superiori. I primi due sono compresi nel basamento in bugnato liscio, al centro del quale si apre il portale in stucco ottocentesco dall'arco a tutto sesto che, a suo tempo, ha certamente sostituito un precedente portale in pietra; mentre il nobile si distingue per i timpani curvi che sormontano le cornici delle finestre. L'elemento architettonico di maggior rilievo resta però la settecentesca scala aperta, a pianta trapezoidale e dall'unica arcata a tutto sesto per livello, situata sul fondo del cortile.

Allo stato attuale, nonostante la sua importanza storica, è in pessime condizioni manutentive.

Note

  1. ^ Treccani - Lelio Brancaccio, su treccani.it. URL consultato il 24 agosto 2023.

Bibliografia

  • Italo Ferraro, Napoli. Atlante della città storica (Stella, Vergini, Sanità.), vol. 5, Napoli, Oikos edizioni, 2007, ISBN 9788890147807.

Voci correlate

  • Palazzi di Napoli
  • Monumenti di Napoli
  Portale Architettura
  Portale Napoli