Palazzo Ruffo di Bagnara

Disambiguazione – Se stai cercando il palazzo di Portici, vedi Palazzo Ruffo di Bagnara (Portici).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Palazzo Ruffo di Bagnara
Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′58.67″N 14°14′58.88″E40°50′58.67″N, 14°14′58.88″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
Usoresidenziale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il palazzo Ruffo di Bagnara è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli, situato in piazza Dante.

Venne eretto agli inizi del XVII secolo su commissione di Gian Battista De Angelis. Venne ereditato successivamente dal figlio Francesco Antonio De Angelis che fu consigliere del viceré Rodrigo Ponce de Leon, duca d'Arcos, e per questo fu assaltato e saccheggiato durante la sommossa di Masaniello nel 1647. Pochi anni dopo fu acquistato dal duca di Bagnara Francesco Ruffo, valoroso guerriero e capitano dell'Armata Navale Gerolosomitana. Egli diede l'incarico di ristrutturarlo e ingrandirlo a Carlo Fontana con il bottino ricavato da uno scontro con i pirati saraceni. Nella prima metà dell'Ottocento il palazzo fu restaurato da Vincenzo Salomone su commissione del dodicesimo duca di Bagnara, Vincenzo Ruffo (1803-1880). Il palazzo possiede una cappella, sulla sinistra della facciata.

Nel medesimo secolo qui visse il letterato Basilio Puoti, conosciuto nella letteratura italiana come un eminente purista.

Altre immagini

  • Portale
    Portale
  • Cappella del palazzo
    Cappella del palazzo
  • Gruppo scultoreo situato nello scalone
    Gruppo scultoreo situato nello scalone

Voci correlate

  • Palazzi di Napoli

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Ruffo di Bagnara
Controllo di autoritàVIAF (EN) 753145857931923020720
  Portale Architettura
  Portale Napoli