Pallavolo Reggio Emilia 2003-2004

Voce principale: Pallavolo Reggio Emilia.
Pallavolo Reggio Emilia
Stagione 2003-2004
Sport pallavolo
Squadra  Reggio Emilia
AllenatoreBandiera dell'Italia Daniele Berselli
All. in secondaBandiera dell'Italia Alessandro Franceschetti
PresidenteBandiera dell'Italia Silvano Ferraroni
Serie A110ª
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Bo, Brinkman, Savostianova, Veličkova, Zanotti (22)
Miglior marcatoreCampionato: Brinkman (308)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallavolo Reggio Emilia nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

Stagione

La stagione 2003-04 è per la Pallavolo Reggio Emilia, sprizzata dall'azienda elettrica Five, la cinquantunesima consecutiva in Serie A1; in panchina viene chiamato Daniele Berselli, mentre le confermate dalla stagione successiva sono Anna Bo, Ingrid Šišković, Francesca Nicora e Maria Pia Romanò: alle numerose partenze come quella di Frauke Dirickx, Tayyiba Haneef, Tara Cross e Henriëtte Weersing fanno seguito un ridotto numero di acquisti tra cui quelli di Erna Brinkman, Elvira Savostianova, Desislava Veličkova, Beatrice Zanotti e Meika Wagner poi ceduta a campionato in corso.

Il campionato inizia con due sconfitte consecutive, mentre la prima vittoria arriva alla terza giornata contro il Robursport Volley Pesaro, in trasferta: a tre stop consecutivi seguono due successi, anche se poi il girone di andata termina con altri tre insuccessi che spingono la squadra di Reggio nell'Emilia al decimo posto in classifica[1]. Il girone di ritorno è simile a quello di andata: si apre con due sconfitte, poi un successo a cui seguono altre gare perse prima di una nuova vittoria contro il Forlì; nelle ultime quattro gare della regular season la Pallavolo Reggio Emilia vince solo una partita, quella giocata con la Nuova San Giorgio Pallavolo Sassuolo, confermando il decimo posto in classifica, non qualificandosi per i play-off scudetto[2].

Le squadre partecipanti alla Serie A1 2003-04 sono diritto qualificate alla Coppa Italia: negli ottavi di finale la Pallavolo Reggio Emilia supera, vincendo sia la gara di andata che quella di ritorno, il Forlì, qualificandosi per i quarti di finale, dove incontra il Volley Bergamo, il quale vince per 3-0 eliminando le emiliane dalla competizione[3].

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Silvano Ferraroni

Area tecnica

  • Allenatore: Daniele Berselli
  • Allenatore in seconda: Alessandro Franceschetti
  • Scout man: Massimo Civillini

Area sanitaria

  • Medico: Giambattista Camurri
  • Fisioterapista: Adriano Casali

Rosa

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Elvira Savostianova S/O 5 agosto 1974 Bandiera della Russia Russia
2 Ingrid Šišković S 6 giugno 1980 Bandiera della Croazia Croazia
3 Francesca Nicora S 11 settembre 1978 Bandiera dell'Italia Italia
4 Erna Brinkman Capitano S 25 marzo 1972 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
8 Elisa Simonetti P 3 aprile 1977 Bandiera dell'Italia Italia
10 Beatrice Zanotti C 19 luglio 1976 Bandiera dell'Italia Italia
11 Maria Pia Romanò C 13 febbraio 1976 Bandiera dell'Italia Italia
12 Anna Bo L 5 marzo 1974 Bandiera dell'Italia Italia
13 Desislava Veličkova P 22 dicembre 1972 Bandiera della Bulgaria Bulgaria
15 Meika Wagner[4] C 14 settembre 1973 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Mercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
S Erna Brinkman   RC Cannes definitivo
S/O Elvira Savostianova   Fakel definitivo
P Elisa Simonetti   Corridonia definitivo
P Desislava Veličkova ? definitivo
C Meika Wagner   Modena definitivo
C Beatrice Zanotti   Palermo definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
S Tara Cross Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti definitivo
P Frauke Dirickx   San Giorgio Sassuolo definitivo
S/O Tayyiba Haneef Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti definitivo
C Susanne Lahme - ritirata
S Tania Quarantelli ? definitivo
P Bojana Radulović   Asystel definitivo
C Micaela Vecerkova ? definitivo
C Meika Wagner   Vicenza definitivo
S Henriëtte Weersing   Las Palmas definitivo

Risultati

Serie A1

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2003-2004 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 5 ottobre 2003
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi 3 - 0 Reggio Emilia 25-20, 26-24, 25-18
2ª giornata - 8 ottobre 2003
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 1 - 3 Asystel 12-25, 11-25, 28-26, 26-28
3ª giornata - 12 ottobre 2003
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro 2 - 3 Reggio Emilia 20-25, 23-25, 27-25, 25-18, 12-15
4ª giornata - 19 ottobre 2003
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 1 - 3 Chieri 14-25, 25-17, 19-25, 20-25
5ª giornata - 23 novembre 2003
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia 3 - 1 Reggio Emilia 25-22, 19-25, 25-20, 25-23
6ª giornata - 26 novembre 2003
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 0 - 3 Vicenza 16-25, 20-25, 17-25
7ª giornata - 30 novembre 2003
PalaGalassi, Forlì
Forlì 1 - 3 Reggio Emilia 25-17, 16-25, 22-25, 22-25
8ª giornata - 8 dicembre 2003
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 3 - 1 Modena 25-20, 25-21, 20-25, 25-21
9ª giornata - 14 dicembre 2003
PalaPaganelli, Sassuolo
San Giorgio Sassuolo 3 - 1 Reggio Emilia 18-25, 25-22, 30-28, 25-14
10ª giornata - 21 dicembre 2003
PalaNorda, Bergamo
Bergamo 3 - 0 Reggio Emilia 25-21, 25-19, 25-12
11ª giornata - 18 gennaio 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 0 - 3 Olimpia Ravenna 23-25, 21-25, 20-25

Girone di ritorno

12ª giornata - 24 gennaio 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 0 - 3 Giannino Pieralisi 21-25, 16-25, 23-25
13ª giornata - 1º febbraio 2004
PalaDalLago, Novara
Asystel 3 - 0 Reggio Emilia 25-14, 25-20, 25-20
14ª giornata - 8 febbraio 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 3 - 1 Robursport Pesaro 25-19, 18-25, 25-20, 25-20
15ª giornata - 11 febbraio 2004
PalaMaddalene, Chieri
Chieri 3 - 0 Reggio Emilia 25-15, 25-19, 25-15
16ª giornata - 15 febbraio 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 0 - 3 Sirio Perugia 19-25, 25-27, 19-25
17ª giornata - 29 febbraio 2004
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Vicenza 3 - 0 Reggio Emilia 32-30, 25-20, 25-22
18ª giornata - 6 marzo 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 3 - 2 Forlì 25-20, 22-25, 27-29, 25-23, 15-13
19ª giornata - 10 marzo 2004
PalaPanini, Modena
Modena 3 - 2 Reggio Emilia 21-25, 25-9, 23-25, 25-14, 15-9
20ª giornata - 14 marzo 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 3 - 0 San Giorgio Sassuolo 25-20, 25-22, 25-22
21ª giornata - 20 marzo 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 2 - 3 Bergamo 25-21, 23-25, 26-24, 19-25, 20-22
22ª giornata - 24 marzo 2004
PalaDeAndrè, Ravenna
Olimpia Ravenna 3 - 0 Reggio Emilia 25-22, 25-16, 25-18

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2003-2004 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale (andata) - 2 novembre 2003
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia 3 - 2 Forlì 23-25, 26-24, 25-19, 18-25, 15-8
Ottavi di finale (ritorno) - 16 novembre 2003
PalaGalassi, Forlì
Forlì 1 - 3 Reggio Emilia 25-14, 24-26, 18-25, 18-25
Quarti di finale - 19 febbraio 2004
PalaNorda, Bergamo
Bergamo 3 - 0 Reggio Emilia 25-13, 25-17, 25-17

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1 18 11 4 7 11 2 9 22 6 16
Coppa Italia - 1 1 0 1 1 0 3 2 1
Totale - 12 5 7 12 3 9 25 8 17

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A1 Coppa Italia Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
A. Bo 22 - - - - Statistiche assenti Statistiche assenti
E. Brinkman 22 308 280 20 8
F. Nicola 19 47 37 9 1
M. Romanò 20 142 115 24 3
E. Savostianova 22 240 211 24 5
E. Simonetti 5 0 0 0 0
I. Šišković 21 250 214 30 6
D. Veličkova 22 32 18 9 5
M. Wagner 11 96 80 14 2
B. Zanotti 22 119 76 39 4

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

Note

  1. ^ La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  2. ^ La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  3. ^ La Coppa Italia 2003-04, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
  4. ^ Rilasciata il 20 gennaio 2004.

Collegamenti esterni

  • Lega Volley Femminile - Sito ufficiale, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo