Palmiro Serafini

Palmiro Serafini
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180 cm
Peso 75 kg
Sci di fondo
Termine carriera 1968
Sci alpinismo
Termine carriera 1973
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palmiro Serafini (Pievepelago, 27 febbraio 1945 – Aosta, 28 dicembre 2013) è stato un fondista e scialpinista italiano.

Biografia

Nato nel 1945 a Pievepelago, in provincia di Modena, iniziò a praticare lo sci di fondo ad appena 5 anni[1].

Entrato in nazionale nel 1967[1], a 22 anni partecipò ai Giochi olimpici di Grenoble 1968, arrivando 6º nella staffetta 4x10 km insieme a Giulio De Florian, Franco Nones e Aldo Stella con il tempo di 2h16'32"2.

Nel 1973 vinse il Trofeo Mezzalama, gara di sci alpinismo valdostana, insieme ad Aldo e Gianfranco Stella.

Dopo il ritiro si stabilì in Valle d'Aosta, aprendo insieme alla moglie un negozio di frutta e verdura a Pré-Saint-Didier[2].

Morì a fine 2013, a 68 anni[2].

Note

  1. ^ a b Palmiro Serafini, su lionspavullo.org. URL consultato il 15 giugno 2020.
  2. ^ a b E' morto Palmiro Serafini, il purosangue dell'Appennino e della grande squadra di Nilsson e Strumolo, su fondoitalia.it, 28 dicembre 2013. URL consultato il 15 giugno 2020.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Palmiro Serafini, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Palmiro Serafini, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Palmiro Serafini, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Palmiro Serafini, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive di Palmiro Serafini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali