Paolo Cimpiel

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Paolo Cimpiel
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza186 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Giovanili
19??  Bologna
Squadre di club1
1959-1960  Portogruaro26 (-?)
1960-1961  Trapani11 (-?)
1961-1964  Bologna12 (-14)
1964-1965  Brescia0 (0)
1965-1966  Verona34 (-25)
1966-1968  Catanzaro66 (-58)
1968-1970  Cesena48 (-44)
1970-1973  Taranto84 (-73)
1973-1975  Pescara74 (-?)
1975-1976  Chieti8 (-?)
1976  Toronto Metros-Croatia23 (-22)
1977  Toronto Italia? (-?)
1977-1983  Osimana88 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paolo Cimpiel (Pasiano di Pordenone, 12 giugno 1940) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

L'inizia a giocare in porta nelle squadre dilettantistiche di Tiezzo ed Azzanese, prima di approdare in serie D nel Portogruaro. Le ottime prestazioni nella squadra veneta lo portano direttamente in serie A nel Bologna. Dopo un anno in prestito al Trapani, il debutto in Serie A nel 1962 con il Bologna. Con la stessa squadra vince la Mitropa Cup nel 1961 e ha totalizzato 12 presenze in massima serie

Ha inoltre disputato 268 incontri in Serie B, difendendo i pali di Verona, Catanzaro, Cesena, Taranto e Pescara, Chieti. Nel 1964-65 ha giocato per il Brescia difendendo la porta delle rondinelle in due gare di Coppa Italia.

Nel 1976 ha militato per una stagione nel Toronto Metros-Croatia, vincendo la North American Soccer League 1976 in squadra con il campione portoghese Eusébio.

L'anno dopo resta in Canada per giocare nel Toronto Italia, squadra della National Soccer League.[1] Con il club di Toronto ottenne il secondo posto nella National Soccer League 1977 ma si distinse come miglior portiere del campionato.[1]

Chiude la carriera nell'Osimana dove vince il campionato Interregionale 1977-1978 e disputa i successivi tre campionati in serie C2.

Finita la carriera da calciatore, torna nella città felsinea e si dedica alla formazione dei portieri del futuro nella Compagnia Atleti di Bologna dell'Esercito, tra i suoi allievi durante il servizio militare anche Sebastiano Rossi e Francesco Toldo.

Palmarès

Bologna: 1961
Toronto Metros-Croatia: 1976
Pescara: 1973-1974

Note

  1. ^ a b (EN) 1977 Season, su Thecnsl.com. URL consultato il 1º aprile 2022.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Paolo Cimpiel (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Paolo Cimpiel (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Paolo Cimpiel, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Profilo su Nasljerseys.com, su nasljerseys.com.
  • Profilo su Bolognafc.it, su bolognafc.it. URL consultato il 28 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio