Paolo Doni

Paolo Doni
Paolo Doni con la maglia del Messina (1989)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2001
Carriera
Giovanili
????-1984  Genoa
Squadre di club1
1984-1985  Imperia32 (1)
1985-1987  SPAL49 (3)
1987-1990  Messina92 (3)
1990-1992  Piacenza57 (0)
1993-1997  Massese91 (4)
1997-1998  Viareggio28 (0)
1998-2000  Sestrese? (?)
2000  Entella Chiavari? (?)
2000-2001  Gaviese? (?)
Carriera da allenatore
2000  Entella Chiavari
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paolo Doni (Genova, 6 novembre 1965) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come stopper[1], ruolo in cui sfruttava le sue doti di tempismo l'abilità nel gioco aereo[2].

Carriera

Cresciuto nelle giovanili del Genoa, debutta in campionato giocando la stagione 1984-1985 in prestito all'Imperia[2], con cui non evita la retrocessione nel Campionato Interregionale. Doni viene quindi ingaggiato dalla SPAL, con cui disputa da titolare due campionati di Serie C1[3][4] e attira l'attenzione del Messina, che lo acquista per la stagione 1987-1988[5]. Disputa tre stagioni in cadetteria con la maglia peloritana, mettendo anche a segno il gol decisivo nello spareggio-salvezza contro il Monza nella stagione 1989-1990[6].

Dopo lo spareggio, si trasferisce al Piacenza, insieme al compagno di squadra Guido Di Fabio[1]. In Emilia vince il campionato di Serie C1 1990-1991 e conquista la salvezza nel successivo torneo di Serie B, al termine del quale non viene riconfermato[7]. Rimasto senza contratto, nel gennaio 1993 si accasa alla Massese[8] con cui disputa quattro campionati tra Serie C1 e Serie C2. L'ultima esperienza tra i professionisti è con il Viareggio, con cui ottiene la salvezzanel campionato di Serie C2 1997-1998[9].

Prosegue l'attività in diverse squadre dilettantistiche tra Liguria e Piemonte: nel 1998 passa alla Sestrese, nel Campionato Nazionale Dilettanti[10]. Nel gennaio 2000 si trasferisce all'Entella[11], di cui diventa anche capitano[12] e successivamente allenatore nell'aprile dello stesso anno[11]. Chiude la carriera nella stagione 2000-2001, con la Gaviese, della quale è ancora capitano[13]; nel corso dello spareggio salvezza contro la Moncalvese entra in coma per un trauma cranico causato da uno scontro di gioco[13], riprendendosi alcuni giorni più tardi[14].

In totale conta 120 presenze e 3 reti in Serie B con le maglie di Messina e Piacenza.

Palmarès

Piacenza: 1990-1991

Note

  1. ^ a b Rosa 1990-1991 Storiapiacenza1919.it
  2. ^ a b I nuovi nerazzurri, La Stampa, 20 luglio 1984, pag.20 - sez.Liguria
  3. ^ Stagione 1985-1986 Almanaccospal.it [collegamento interrotto]
  4. ^ Stagione 1986-1987 Almanaccospal.it [collegamento interrotto]
  5. ^ Stagione 1987-1988 Messinastory.it
  6. ^ Profilo su Messinastory.it
  7. ^ Acquisti e cessioni 1992-1993 Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive. Storiapiacenza1919.it
  8. ^ Doni torna in serie C: ceduto alla Massese, Libertà, 5 gennaio 1993, p.23
  9. ^ "Ma c'è chi ci ha voluto male", Paolo Doni all'attacco di chi ha remato contro Archiviato il 4 febbraio 2014 in Internet Archive., Il Tirreno, 9 giugno 1998
  10. ^ Rinnovata la squadra dei verdestellati, La Stampa, 8 giugno 1998
  11. ^ a b Allievi si dimette. Entella, 5º mister, La Stampa, 7 aprile 2000, pag.51
  12. ^ Falaguerra nel finale, l'Entella gioisce, La Stampa, 10 aprile 2000, pag.42
  13. ^ a b Grave giocatore Gaviese. La Moncalvese sotto choc, La Stampa, 29 maggio 2001, pag.49
  14. ^ Il risveglio di Doni, dopo la paura, La Stampa, 30 maggio 2001, pag.37

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Calcio